






Corso di Formazione: La Terapia della Bambola


Il corso prevede una introduzione e un approfondimento riguardante le terapie non farmacologiche e le loro modalità di inserimento all’interno dei percorsi di cura, con particolare attenzione alla Terapia della Bambola.
NewsCorrelate Il percorso formativo è modulato bilanciando momenti teorici con situazioni esperienziali e simulazioni operative.
Gli obiettivi del corso sono:
Ottimizzare le sinergie tra i diversi interventi terapeutici Gestione delle problematiche comportamentali con la bambola terapia Favorire attraverso l’utilizzo della terapia della bambola gli interventi assistenziali e terapeutici Migliorare l’efficacia degli interventi sull’utenza.
Percorso Formativo:
Mattino ore 9,00 / 13,00
Che cosa è una terapia non farmacologica
Come bilanciare le terapie non farmacologiche con le terapie farmacologiche
Valutare le priorità terapeutiche
I processi di inserimento terapeutico
La terapia della bambola
Le bambole terapeutiche (caratteristiche, modalità di utilizzo)
La terapia della bambola con persone affette da demenza
Pomeriggio ore 14,00 / 18,00
Le priorità terapeutiche
La valutazione del caso
I processi di inserimento terapeutico
Definizione degli obiettivi primari e secondari
La terapia della bambola e i disturbi del comportamento
Studio e progettazione dell’intervento terapeutico
Le metodologie di valutazione
Analisi conclusiva del caso clinico
Destinato a Medici, Psicologi, Educatori, Operatori socio assistenziali, Infermieri, Fisioterapisti e tutti i professionisti che si occupano di relazione d’aiuto, Il corso si terrà nelle seguenti sedi:
Centro Pastorale Diocesano “La Storta”, Via della Storta n. 783, 00123 Roma
Casa di Cura “Villa Iris” Via Cesare Pavese 12, 10044 Pianezza (Torino)
Fondazione “Casa Madre Teresa di Calcutta” Via Mazzini 93, 35030 Sarmeola di Rubano (Padova)
Per informazioni ed iscrizioni:
www.ivocilesi.it
NewsCorrelate Il percorso formativo è modulato bilanciando momenti teorici con situazioni esperienziali e simulazioni operative.
Gli obiettivi del corso sono:
Ottimizzare le sinergie tra i diversi interventi terapeutici Gestione delle problematiche comportamentali con la bambola terapia Favorire attraverso l’utilizzo della terapia della bambola gli interventi assistenziali e terapeutici Migliorare l’efficacia degli interventi sull’utenza.
Percorso Formativo:
Mattino ore 9,00 / 13,00
Che cosa è una terapia non farmacologica
Come bilanciare le terapie non farmacologiche con le terapie farmacologiche
Valutare le priorità terapeutiche
I processi di inserimento terapeutico
La terapia della bambola
Le bambole terapeutiche (caratteristiche, modalità di utilizzo)
La terapia della bambola con persone affette da demenza
Pomeriggio ore 14,00 / 18,00
Le priorità terapeutiche
La valutazione del caso
I processi di inserimento terapeutico
Definizione degli obiettivi primari e secondari
La terapia della bambola e i disturbi del comportamento
Studio e progettazione dell’intervento terapeutico
Le metodologie di valutazione
Analisi conclusiva del caso clinico
Destinato a Medici, Psicologi, Educatori, Operatori socio assistenziali, Infermieri, Fisioterapisti e tutti i professionisti che si occupano di relazione d’aiuto, Il corso si terrà nelle seguenti sedi:
Centro Pastorale Diocesano “La Storta”, Via della Storta n. 783, 00123 Roma
Casa di Cura “Villa Iris” Via Cesare Pavese 12, 10044 Pianezza (Torino)
Fondazione “Casa Madre Teresa di Calcutta” Via Mazzini 93, 35030 Sarmeola di Rubano (Padova)
Per informazioni ed iscrizioni:
www.ivocilesi.it
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

