






Convegno AGeSPI sul consenso informato nell'assistenza di lungo periodo.


Si parlerà di consenso informato nel Convegno AGeSPI di Venerdì 28 Ottobre che si terrà presso l'Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Milano. Il consenso informato costituisce legittimazione e fondamento del trattamento sanitario.
NewsCorrelate i problemi legati alle lungodegenze, quali il sostegno per la mobilità, le relazioni, l’alimentazione e l’igiene personale sono solo alcune delle peculiarità dei diversi trattamenti sanitari, sociosanitari e socioassistenziali che impongono la necessità di un approfondimento in grado di coinvolgere medici e gli altri professionisti del settore sociosanitario, gli avvocati ed i magistrati.
In particolare, la lungodegenza può comportare:
• una intromissione nella vita privata degli ospiti non autosufficienti;
• limitazioni della libertà individuale per esigenze di sicurezza all'interno di una struttura residenziale;• il mutamento delle condizioni di salute come fenomeni di acuzie intercorrenti, che possono cambiare il quadro presente al momento dell’ingresso.
L’impossibilità di provvedere ai propri interessi come la presenza di provvedimenti di tutela costituiscono solo alcuni degli aspetti del consenso informato per la protezione delle persone fragili giuridicamente con esigenze di attenzione medica, infermieristica e assistenziale.
Il Convegno si propone quindi di approfondire il dibattito per facilitare la comprensione dei temi della responsabilità nella assistenza di lunga durata tra professionisti e operatori del sociosanitario, magistrati e avvocati.
Per i partecipanti che ne abbiano diritto sono previsti 4,2 crediti ECM, la partecipazione all'evento è gratuita. Per informazioni chiamare il numero 02 6455300 dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00.
NewsCorrelate i problemi legati alle lungodegenze, quali il sostegno per la mobilità, le relazioni, l’alimentazione e l’igiene personale sono solo alcune delle peculiarità dei diversi trattamenti sanitari, sociosanitari e socioassistenziali che impongono la necessità di un approfondimento in grado di coinvolgere medici e gli altri professionisti del settore sociosanitario, gli avvocati ed i magistrati.
In particolare, la lungodegenza può comportare:
• una intromissione nella vita privata degli ospiti non autosufficienti;
• limitazioni della libertà individuale per esigenze di sicurezza all'interno di una struttura residenziale;• il mutamento delle condizioni di salute come fenomeni di acuzie intercorrenti, che possono cambiare il quadro presente al momento dell’ingresso.
L’impossibilità di provvedere ai propri interessi come la presenza di provvedimenti di tutela costituiscono solo alcuni degli aspetti del consenso informato per la protezione delle persone fragili giuridicamente con esigenze di attenzione medica, infermieristica e assistenziale.
Il Convegno si propone quindi di approfondire il dibattito per facilitare la comprensione dei temi della responsabilità nella assistenza di lunga durata tra professionisti e operatori del sociosanitario, magistrati e avvocati.
Per i partecipanti che ne abbiano diritto sono previsti 4,2 crediti ECM, la partecipazione all'evento è gratuita. Per informazioni chiamare il numero 02 6455300 dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

