






Convegno Agespi: il giovane volto dei servizi socio sanitari della Lombardia


Ovviamente il titolo scelto per questo convegno non si riferisce all’età media dell’utenza dei servizi socio sanitari, quanto all’esistenza ancora relativamente recente di questi servizi.
NewsCorrelate In effetti, il termine “giovane” assume un limite temporale diverso in relazione al contesto cui si riferisce: lo sport, il lavoro, la vita, le istituzioni … Tuttavia, è indubbio che, al di là di una accezione puramente “anagrafica”, esso richiama freschezza, entusiasmo, voglia di fare, crescere e misurarsi sempre con nuovi scenari.
Ed è anche in questa prospettiva che va letto il termine “giovane” richiamato nel titolo, soprattutto nel contesto lombardo. Un contesto, contraddistinto, è vero, da una ricca e integrata rete socio sanitaria e socio assistenziale, ma anche caratterizzato dall’essere un cantiere del futuro, aperto a cogliere e a superare le criticità in aumento (trasformazione socioeconomica della famiglia, cambiamenti demografici, invecchiamento crescente della popolazione, ecc.) e conseguentemente ridisegnare il welfare. Una realtà, quindi, ben avviata sebbene in riordinamento incessante.
Inoltre, il mondo sociosanitario si presenta in evoluzione dal punto di vista di competenze che diventano di giorno in giorno sempre più specifiche, vale a dire non mutuabili da altri settori e da costruire con esperienze proprie.
Il convegno, come sempre quelli da noi realizzati, è dunque caratterizzato da una fotografia dell’esistente e da uno sguardo agli scenari disegnati in conformità a bisogni censiti o prevedibili a breve.
Comitato Scientifico
Silvano Casazza, Direttore Servizio Welfre Locale ASL Milano Due
Antonio Colaianni, Direttore Servizio Vigilanza e Controllo ASL Milano Due
Carla Gaddi, Esperta di Servizi Socio-Sanitari
Comitato Organizzativo
Alessandra Arena, Comunicazione e Marketing
Roberta Cocconi, Segreteria Organizzativa
Antonella Ferioli, Comunicazione e Marketing
Matteo Tessarollo, Comunicazione e Marketing
Ilaria Valentinuzzi, Comunicazione e Marketing
Coordinamento Generale
Antonio Monteleone, Presidente AGeSPI Lombardia
In occasione di questo evento, saranno presentati i risultati relativi ad un'indagine svolta nel settore socio-sanitario
CARATTERISTICHE ATTESE DI LEADERSHIP NEI SERVIZI CON PAZIENTI COMPLESSI.
L'apporto della vostra esperienza e della vostra riflessione sono importanti al fine di dare ampio respiro alla nostra indagine.
Potete fornire il vostro contributo rispondendo a delle semplici domande che trovate seguendo questo link.
http://www.agespi.it/questionario/
NewsCorrelate In effetti, il termine “giovane” assume un limite temporale diverso in relazione al contesto cui si riferisce: lo sport, il lavoro, la vita, le istituzioni … Tuttavia, è indubbio che, al di là di una accezione puramente “anagrafica”, esso richiama freschezza, entusiasmo, voglia di fare, crescere e misurarsi sempre con nuovi scenari.
Ed è anche in questa prospettiva che va letto il termine “giovane” richiamato nel titolo, soprattutto nel contesto lombardo. Un contesto, contraddistinto, è vero, da una ricca e integrata rete socio sanitaria e socio assistenziale, ma anche caratterizzato dall’essere un cantiere del futuro, aperto a cogliere e a superare le criticità in aumento (trasformazione socioeconomica della famiglia, cambiamenti demografici, invecchiamento crescente della popolazione, ecc.) e conseguentemente ridisegnare il welfare. Una realtà, quindi, ben avviata sebbene in riordinamento incessante.
Inoltre, il mondo sociosanitario si presenta in evoluzione dal punto di vista di competenze che diventano di giorno in giorno sempre più specifiche, vale a dire non mutuabili da altri settori e da costruire con esperienze proprie.
Il convegno, come sempre quelli da noi realizzati, è dunque caratterizzato da una fotografia dell’esistente e da uno sguardo agli scenari disegnati in conformità a bisogni censiti o prevedibili a breve.
Comitato Scientifico
Silvano Casazza, Direttore Servizio Welfre Locale ASL Milano Due
Antonio Colaianni, Direttore Servizio Vigilanza e Controllo ASL Milano Due
Carla Gaddi, Esperta di Servizi Socio-Sanitari
Comitato Organizzativo
Alessandra Arena, Comunicazione e Marketing
Roberta Cocconi, Segreteria Organizzativa
Antonella Ferioli, Comunicazione e Marketing
Matteo Tessarollo, Comunicazione e Marketing
Ilaria Valentinuzzi, Comunicazione e Marketing
Coordinamento Generale
Antonio Monteleone, Presidente AGeSPI Lombardia
In occasione di questo evento, saranno presentati i risultati relativi ad un'indagine svolta nel settore socio-sanitario
CARATTERISTICHE ATTESE DI LEADERSHIP NEI SERVIZI CON PAZIENTI COMPLESSI.
L'apporto della vostra esperienza e della vostra riflessione sono importanti al fine di dare ampio respiro alla nostra indagine.
Potete fornire il vostro contributo rispondendo a delle semplici domande che trovate seguendo questo link.
http://www.agespi.it/questionario/
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

