Logo

Link utili

hero la casa di riposo
deco 11
dec
dec

Con l'autunno torna il raffreddore

12 luglio 2024
Il raffreddore è una delle più comuni malattie per tutte le fasce di età. I bambini sono i più colpiti, poi con il passare degli anni si costruiscono immunità contro vari tipi di virus responsabili.
NewsCorrelate Gli anziani dovrebbero essere i più protetti, mentre sappiamo che quando vengono colpiti la malattia può durare più a lungo e far sorgere complicazioni, perché il sistema immunitario è indebolito e meno efficiente di quello di un giovane. Anche se i possibili virus sono più di 200, i rinovirus e i coronavirus sembrano essere gli agenti patogeni più rilevanti per gli anziani.
Le infezioni da rinovirus sono molto comuni e frequenti nel tardo autunno e si trasmettono soprattutto tra i bambini, che la portano a casa da scuola.. Il raffreddore nell'anziano provoca un maggior ristagno di secrezioni, questo perché il riflesso della tosse diventa meno intenso.Le principali complicanze derivano da infezioni batteriche che vanno a sovrapporsi a quella virale, si parla di bronchite e polmonite batterica, che risulta per gli anziani più pericolosa di quanto possa essere per individui adulti.
La malattia clinica che causano il rinovirus e il coronavirus è molto simile all'influenza, mentre quando un raffreddore si complica in polmonite, il sistema cardiocircolatorio e respiratorio di un anziano vengono messi pesantemente alla prova. La mancata adeguata ossigenazione del sangue porta il cuore ad affannarsi, causando aritmie e sofferenze coronariche.
La probabilità di sviluppare delle complicazioni respiratorie alle vie aeree basse è sensibilmente aumentata da malattie croniche e fumo, i soggetti che soffrono di asma, bronchite cronica o da altre patologie croniche ostruttive sono poi ancor più vulnerabili, in quanto le loro condizioni possono essere pericolosamente peggiorate da un raffreddore.
Per un anziano come per un soggetto adulto la prevenzione è la stessa, lavarsi le mani, evitare i luoghi affollati, non respirare aria molto fredda e riposarsi.
Durante le stagioni del raffreddore gli anziani dovrebbero poi prestare attenzione ai contatti con i bambini. Per quel che riguarda la cura, è necessario il trattamento dei sintomi con una terapia, antibiotica qualora dovessere apparire complicazioni. C'è da dire che per favorire la guarigione è buona norma pulirsi sempre bene il naso, per prevenire l'accumulo di muco infetto, riposarsi, idratarsi e alimentarsi con piccoli pasti frequenti ben digeribili e, come sempre, chiedere consiglio al medico ed al farmacista.

Articoli suggeriti

Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezza

21 maggio 2025

Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...

Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate

20 maggio 2025

Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate

Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla

16 maggio 2025

Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla

Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci

15 maggio 2025

Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci