






Comunità Alloggio Sociale per Anziani: corso di formazione gratuito il 18 e il 20 Giugno


Nelle giornate di martedì 18 e giovedì 20 giugno la Biblioteca Comunale di Varzi (PV) ospiterà un importante corso di formazione gratuito dedicato alla nuova DGR 7776/2018 che ha sostituito nella Regione Lombardia l’istituto della Casa Famiglia per anziani autosufficienti e ha invece istituito la nuova unità di offerta C.A.S.A. , acronimo di Comunità Alloggio Sociale per Anziani.
La C.A.S.A. è un’unità d’offerta residenziale che garantisce tutela e protezione a persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, di età non inferiore a 65 anni, in condizioni di fragilità e socialmente vulnerabili. La C.A.S.A. garantisce l’erogazione di servizi alberghieri e sociali all’interno della struttura e ma anche l’integrazione con i servizi sociali, sociosanitari e sanitari, presenti sul territorio.
L’unità di offerta prevede la presenza di un gestore pubblico o privato che è responsabile della gestione della C.A.S.A. Gli ospiti, da un minimo di 5 fino a un massimo di 12, possono essere accolti per soggiorni temporanei o a tempo indeterminato, a seconda delle loro richieste, capacità e autonomie. La finalità della Comunità Alloggio Sociale per Anziani è quella di offrire un’accoglienza a impostazione prevalentemente domestica, familiare e abitativa. Il modello organizzativo della C.A.S.A. vuole garantire alle persone anziane la libertà di espressione delle autonomie, favorirne la socialità, arricchirne le relazioni e promuoverne salute e benessere.
Il corso - organizzato da Paviasviluppo - Azienda Speciale Camera Commercio Pavia e finanziato dal Programma intersettoriale di Fondazione Cariplo “AttivAree” – Progetto “Oltrepo’ (bio)diverso, la natura che accoglie” - si rivolge non solo ad aspiranti imprenditori che vogliano avviare un’impresa in uno dei comuni partner del progetto, ma anche a imprenditori che abbiano già un’impresa con sede in uno dei comuni partner del progetto o che intendano attivare un progetto di sviluppo della propria attività in uno dei comuni partner del progetto.
La partecipazione al corso è gratuita, previa iscrizione al seguente link fino ad esaurimento dei posti disponibili. Lo svolgimento del corso è subordinato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Maggiori informazioni sono disponibili visitando il sito www.attivaree-oltrepobiodiverso.it
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

