






Comunicare agli anziani con demenza senile


“Cosa significa comunicazione? In cosa consiste comunicare?” Ti è mai capitato di riflettere su una di queste domande? La comunicazione è un tema complesso e ricco di sfaccettature: con questo concetto si vuole intendere un processo che include lo scambio di informazioni tra due o più persone e avviene in un determinato contesto. Comunicare significa “rendere comune”. Questo può avvenire in differenti modi: tramite l’uso del linguaggio, del corpo e di tutti quegli elementi che aggiungono espressività al contenuto del messaggio e ne definiscono le sue intenzioni. Ma comunicare non è solo questo.
“La comunicazione è lo strumento principale di relazione che l’uomo ha a disposizione per creare e mantenere l’interazione con i suoi simili” (Quadrio, Venini, 1997). Perché proprio l’uso del termine relazione? È fondamentale portare alla luce che il nostro comunicare ha un aspetto caratteristico di bivalenza, ovvero di uno scambio tra almeno due persone, ognuna delle quali porta con sé anche una partecipazione emotiva.
Nel corso del tempo e dell’instaurarsi delle nostre relazioni, costruiamo e manteniamo differenti modalità comunicative con le persone che abbiamo di fronte a noi, in base al ruolo che esse ricoprono nella nostra vita. Così, per ognuno di noi comunicare con quella precisa persona assume caratteristiche diverse rispetto alle altre relazioni e sviluppiamo insieme all’altro anche l’uso di parole, gesti, suoni che tra noi assumono un determinato significato. Ogni relazione avrà così peculiarità proprie.
Nel momento in cui l’anziano sviluppa una demenza ecco che l’aspetto comunicativo viene a mutare: la funzione linguistica potrebbe subire alterazioni e riduzioni di diverso tipo, tra cui cambiamenti inerenti alla fluenza, sintassi, difficile reperimento dei vocaboli ed altro; le risposte possono divenire disorganizzate ed anche l’attenzione e il pensiero possono subire un’alterazione significativa. Anche tutto ciò che riguarda l’aspetto della comunicazione non verbale può mutare: può apparire impulsività, disinibizione sociale, stereotipia nei comportamenti che non permettono una comunicazione continua e fluente, e molto altro.
Questo comporta necessariamente dover rivisitare e ricostruire la relazione che ho con quella persona, fare i conti con ciò che è stato e che purtroppo non potrà più essere a causa della malattia. Trovare una strada alternativa per la narrazione della nostra relazione con l’altro ed erigere una nuova tipologia di comunicazione, che viaggerà su caratteristiche e linee differenti dalle precedenti. Comunicare è un atto complesso e fatto di legami.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

