






cercare una casa di riposo a Roma: ecco alcuni consigli per trovare quella giusta


Quando all’interno di una famiglia un anziano inizia a non essere più autosufficiente e l’aiuto di parenti e amici non basta più inizia la ricerca di una Residenza che possa offrire le attenzioni ed eventualmente le cure necessarie al proprio caro. La ricerca di una Casa di Riposo può essere impegnativa soprattutto nelle grandi città, in cui abbondanza di offerta, prezzi delle retta elevati e incombenze burocratiche possono allungare i tempi di ricerca e portare stress a tutta la famiglia.
Prendiamo ad esempio Roma. Nel sito del Comune di Roma sono riportati contatti e orari di apertura dell’Ufficio RSA di Roma Capitale, a cui rivolgersi per fare domanda di inserimento ed eventualmente iscriversi alle liste di attesa. Prima di prendere contatti con il Comune è però necessario richiedere alla ASL di competenza territoriale la valutazione sanitaria dell'anziano.
A questo punto inizia la ricerca della Casa di Riposo oppure della RSA adeguata, confortevole per l’anziano, comoda e accessibile ai famigliari.
Nella scelta della Residenza un parametro di valutazione importante è indubbiamente il costo da sostenere mensilmente. Tutte le RSA, Case di Riposo e Case Famiglia prevedono il pagamento di un contributo giornaliero per i servizi di carattere alberghiero, mentre per le spese di carattere sanitario-assistenziale sono a carico della Regione Lazio.
E’ possibile, per i richiedenti con una situazione reddituale sfavorevole, ottenere una riduzione della diaria giornaliera presentando l’attestazione ISEE di prestazione “Socio Sanitario Residenze”. Se l’indicatore risulta inferiore a 13.000 € è previsto il contributo statale alla spesa.
Ottemperati i primi compiti pratici e individuato il tetto di spesa non resta che cercare la struttura adatta. Ma quali sono i parametri principali di valutazione? Di solito interessa lo spazio a disposizione, la presenza di un giardino o luoghi verdi nelle vicinanze, l’attenzione al paziente, la presenza di attività ludiche e ricreative, la disponibilità del personale. Per i parenti è spesso fondamentale la vicinanza alla propria abitazione o al luogo di lavoro.
A volte è però difficile trovare la struttura ideale in una particolare zona della città, dove la richiesta è sempre altissima. Un’idea può essere valutare una delle molte case di riposo, case famiglia ed RSA presenti in piccoli centri alle porte di Roma. In ogni caso durante la settimana il traffico dentro e fuori città rallenta i tempi di automobilisti e mezzi pubblici, ma almeno nel fine settimana può essere un occasione anche per la famiglia di respirare un po’ di aria pulita e scappare dal caos cittadino.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

