






Case di riposo e rsa, quando è possibile portare in detrazione il costo della retta


Quali detrazioni fiscali sono disponibili per la retta di case di riposo, case famiglia e Rsa? Quali anziani hanno diritto agli sgravi e come può farne richiesta?
Innanzitutto per poter rispondere a queste domande è bene precisare che la retta delle case di riposo è suddivisa in due parti: una riguarda la spesa sanitaria e l’altra quella alberghiera (vitto e alloggio). La parte che è possibile portare in detrazione in dichiarazione dei redditi è soltanto la quota sanitaria, che viene separata dalle altre spese nell’attestazione che le case di riposo rilasciano annualmente agli ospiti. Questo documento è quindi necessario per poter usufruire di eventuali sgravi fiscali.
In base a fattori come lo stato di salute dell’ospite, il grado di autosufficienza e a chi provvede al pagamento abbiamo tre tipologie di agevolazione:
La prima consiste nella deducibilità di tutta la retta e vi hanno accesso le persone con attestazione di disabilità o di invalidità civile, di lavoro o di guerra. Queste spese possono venire dedotte anche da un familiare, a prescindere dal fatto che l’anziano sia a carico o meno. Si tratta di una informazione molto importante perchè oggi molti anziani sono anche invalidi al 100% ed in questo caso i parenti caregiver possono dedurre il costo della retta.
La seconda possibilità riguarda le persone che pur non presentando disabilità conclamate o invalidità sono considerate non autosufficienti e prevede una detrazione del 19% delle spese sanitarie. La non autosufficienza di un soggetto è valutata in base alla capacità dello stesso di provvedere in autonomia a bisogni primari come nutrirsi, occuparsi dell’igiene personale, vestirsi e camminare. In questo caso è sufficiente un’attestazione del medico di famiglia o di uno specialista ma se a richiedere la detrazione è un familiare l’ospite deve essere formalmente a suo carico.
L’ultima detrazione possibile riguarda le persone senza disabilità o non fiscalmente a carico del richiedente e prevede una detrazione sempre del 19% ma solo a fronte di una spesa massima di 2.100 € e solo nel caso che il richiedente abbia un reddito non superiore ai 40mila € lordi annui.
In generale è importante informarsi su quali sono i costi deducibili per poter ottenere un servizio di alto livello risparmiando pure qualcosa. Una possibilità è affidarsi ad un commercialista, un CAF oppure ad Associazioni come Anmic che da anni si occupa di accreditamento di invalidità ed offre servizi di tutela legale o come Auser.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

