






Assegno di cura per anziani: tutto quello che c'è da sapere


Con il progressivo invecchiamento della popolazione italiana, il tema dell’assistenza agli anziani è sempre più centrale. Di conseguenza, sono in continuo aumento le famiglie che si trovano a dover gestire le spese per la cura dei propri cari, talvolta in maniera un po’ funambolica. Oltre alle agevolazioni sulle bollette e alle strategie che ognuno può mettere in atto a casa per risparmiare sulle spese generali, è in questo contesto che entra in gioco l’assegno di cura, un aiuto economico prezioso. Ma di cosa si tratta esattamente? Scopriamolo insieme!
Che cos'è l'assegno di cura?
L'assegno di cura è un sostegno economico introdotto nella seconda metà degli anni ‘90, erogato dalle regioni italiane e dagli enti locali, con l’obiettivo di aiutare le famiglie che si prendono cura di un anziano non autosufficiente. Questo contributo non è universale, ma varia in base alla regione di residenza e alle condizioni economiche e sanitarie del ricevente. Può essere utilizzato per pagare un assistente familiare, coprire le spese di assistenza domiciliare o altre forme di supporto necessarie per garantire una vita dignitosa alla persona assistita.
A quanto ammonta l'assegno di cura?
L’importo dell'assegno di cura varia considerevolmente a seconda della regione e della situazione economica e sanitaria dell’assistito. In genere, il contributo può oscillare tra i 400 e i 1.200 euro al mese. Alcuni fattori che influenzano l’importo sono gli stessi che stabiliscono alla base chi può beneficiare dell’assegno di cura, vale a dire:
- il grado di non autosufficienza e di eventuale disabilità dell’anziano, certificato da una commissione medica;
- il reddito del nucleo familiare, valutato tramite l'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente);
- eventuali altre forme di assistenza già percepite, come l’indennità di accompagnamento;
- la residenza nella regione che eroga il contributo. Ogni regione può aggiungere ulteriori criteri o agevolazioni per l’accesso all'assegno, come, ad esempio, agevolazioni per chi vive in zone disagiate o per famiglie con particolari condizioni economiche.
Questa variabilità rende importante informarsi presso i servizi di assistenza locale o sul sito web della propria regione per conoscere i dettagli specifici.
Assegno di cura durata
Una domanda che si sente frequentemente è quanto dura l'assegno di cura? Anche in questo caso, la risposta varia in base alla regione e alla situazione specifica. In linea di massima, l’assegno ha una durata annuale, ma può essere rinnovato previa valutazione medica che confermi il perdurare della condizione di non autosufficienza.
Alcune regioni offrono rinnovi automatici per casi particolarmente gravi, mentre altre richiedono una nuova domanda al termine di ogni periodo di erogazione. Anche in questo senso, è dunque fondamentale mantenersi aggiornati sulle modalità di rinnovo.
L’incidenza dell’assegno di cura sul reddito
Un altro dubbio molto comune è se l'assegno di cura fa reddito oppure no. La risposta dipende dall'uso che si fa del termine “reddito”. In generale, l'assegno di cura non viene considerato ai fini fiscali e, quindi, non va dichiarato nell’IRPEF. Tuttavia, può influire sul calcolo di altre prestazioni sociali o assistenziali, poiché potrebbe rientrare nell’ISEE. Per questo motivo, è consigliabile rivolgersi a un CAF o a un commercialista per valutare l’impatto specifico sulla propria situazione economica.
Conclusione
In un Paese in cui l’invecchiamento della popolazione è un fenomeno sempre più evidente, l'assegno di cura rappresenta una risorsa preziosa per le famiglie che assistono anziani non autosufficienti. Conoscere che cos'è l'assegno di cura, a quanto ammonta e come influisce sul reddito può fare la differenza nella gestione delle spese legate alla cura della persona. Vi invitiamo a informarvi presso le istituzioni locali per ottenere il massimo da questo sostegno, garantendo così una migliore qualità di vita ai vostri cari.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

