






Anziani e Welfare in Italia: il nuovo rapporto sulla Long Term Care del Cergas SDA Bocconi


Al giorno d’oggi, preso atto sia del crescente numero di anziani soli che del progressivo invecchiamento della popolazione, risulta evidente la necessità di implementare nel paese nuovi e più efficienti modelli di assistenza: infatti, nel tentativo di garantire una corretta erogazione di risorse e servizi in grado di soddisfare le diverse esigenze della cittadinanza, Enti ed Istituzioni dovrebbero incentivare e migliorare il rapporto dell’utenza con i servizi di welfare, in vista di un futuro rischio di non autosufficienza tra i membri della collettività. A tal proposito, Il 4° Rapporto dell’Osservatorio Long Term Care del “Cergas SDA Bocconi”, ha recentemente proposto una fotografia attuale del profilo dei non autosufficienti in Italia, a cui ha affiancato la prospettiva diretta degli anziani di domani e la preoccupazione delle generazioni più giovani.
All’interno del territorio nazionale, infatti, gli anziani non autosufficienti sono circa 3,8 milioni, la maggior parte dei quali vive principalmente nel proprio domicilio: quest’ultimi, accuditi da almeno 2,5 milioni di caregiver familiari e da oltre un milione di badanti, in entrambi i casi prevalentemente donne, necessitano con urgenza di interventi e soluzioni più idonee al loro compromesso stato di salute. I servizi pubblici domiciliari, che hanno una potenza di fuoco limitata e orientata a un approccio riparativo, non possono garantire una presa in carico completa e coerente con un bisogno di lunga assistenza: ad oggi, quindi, il tradizionale modello medico e assistenziale sembra non essere più idoneo a sostenere i soggetti fragili, anche per la considerevole riduzione delle persone disponibili a fare da badanti e per il diradarsi delle strutture familiari. In questo contesto di emergenza caratterizzato da rilevanti cambiamenti sociali e demografici, e a fronte di un sistema di welfare pubblico che raggiunge solo una quota residuale di cittadini, risulta evidente la forte preoccupazione dei soggetti più giovani, i quali chiedono innovative opportunità di mercato da parte di Istituzioni e Organizzazioni, per investire promuovendo servizi nuovi più vicini alle necessità delle famiglie di oggi e di domani.
La percezione sul tema della non autosufficienza all’interno della società ha di fatto subito un profondo mutamento: se in passato solo il 23% dei cittadini si poneva il problema solo quando sopraggiungeva, e il 17% dichiarava di voler contare sul welfare pubblico in caso di bisogno, ad oggi la situazione è cambiata notevolmente: da una survey esplorativa che ha raccolto la prospettiva di 508 persone residenti nel Nord Italia, principalmente donne (70%) e di età media di 37 anni, è emerso che il 65% dei rispondenti si dichiara pronto ad adottare comportamenti di prevenzione e a organizzarsi in anticipo rispetto all’età anziana, il 13% ha raccolto attivamente informazioni anche rispetto a servizi specifici, mentre il 3% ha già preso accordi per attivarli nel momento futuro più opportuno. il tema dell’emergenza, percepito nel bisogno di monitoraggio, sicurezza e pronto intervento, è attualmente più forte: considerato l’evidente scollamento tra l’attuale offerta dei servizi, orientata unicamente all’assistenza, e l’immaginario dei cittadini, i gestori del settore sanitario dovrebbero indirizzare le loro proposte nella direzione perlopiù richiesta, per rinnovare servizi e modernizzarne gli interventi. Sebbene la popolazione tenda ancora a prediligere l’assistenza domiciliare e l’aiuto della rete familiare, i gestori devono oggi riflettere su come rendersi riconoscibili alla numerosa platea di giovani, anziani e caregiver, che potrebbero in futuro avere bisogni legati alla non autosufficienza, e quindi richiedere supporto e sostegno allo stato.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

