






Anziani con ipotiroidismo hanno un rischio maggiore di sviluppare la demenza?


Le persone anziane con ipotiroidismo avrebbero un rischio maggiore di sviluppare la demenza. Lo afferma uno studio condotto da Chien-Hsiang Wang, della Brown University of Providence (USA), e recentemente pubblicato sulla rivista scientifica Neurology. Caratterizzato da una riduzione della produzione di ormoni tiroidei, l'ipotiroidismo è una condizione che può rallentare il metabolismo. Tra i sintomi della malattia, che è cronica, ci sono stanchezza costante, sensibilità al freddo e aumento di peso.
Per svolgere la ricerca, gli scienziati hanno analizzato i dati medici di 7.843 persone recentemente diagnosticate con demenza a Taiwan. I dati sono stati confrontati con lo stesso numero di persone senza demenza. Sono stati analizzati i valori di chi aveva una storia di ipotiroidismo o di ipertiroidismo - una condizione che, a differenza dell'ipotiroidismo, è caratterizzata dall’eccesso di produzione ormonale da parte della tiroide. Tra le persone analizzate, 133 avevano ipertiroidismo e 101 avevano ipotiroidismo.
Anche se non è stato trovato alcun legame tra demenza e ipertiroidismo, lo 0,9% delle persone con demenza presentava ipotiroidismo, rispetto allo 0,4% delle persone senza demenza. Dopo aver aggiustato i dati per i fattori di rischio noti, Wang e gli altri scienziati hanno scoperto che le persone di età superiore ai 65 anni con ipotiroidismo avevano l'80% in più di probabilità di sviluppare la demenza rispetto alle persone della stessa età senza problemi alla tiroide.
I ricercatori hanno poi analizzato quei pazienti che hanno usato farmaci ormonali sostitutivi per la tiroide e hanno osservato che questi pazienti avevano una probabilità tre volte maggiore di sviluppare demenza rispetto a quelli che non usavano i farmaci. “Le persone dovrebbero essere consapevoli che i problemi alla tiroide possono essere un fattore di rischio per la demenza e che le terapie potrebbero prevenire o ritardare il declino cognitivo irreversibile”, sottolineano i ricercatori.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

