






Al via il tavolo tecnico per la legge sui caregiver familiari


La scorsa settimana è stato inaugurato presso il Ministero delle Disabilità il "Tavolo tecnico per l'analisi e la definizione di elementi utili per una legge statale sui caregiver familiari", un'iniziativa promossa dai ministri Alessandra Locatelli e Marina Calderone.
Per i prossimi sei mesi, il Tavolo lavorerà alla formulazione di proposte su cui si baserà un prossimo disegno di legge per il riconoscimento del ruolo svolto dal caregiver familiare. Tra gli obiettivi principali vi è l'individuazione e la quantificazione dei beneficiari di tale legge, nonché la definizione del ruolo del caregiver all'interno di un sistema integrato di assistenza alla persona con disabilità.
Il tema dei caregiver è stato oggetto di discussione in legislature passate, ma una legislazione specifica non è mai stata concretizzata. "L'obiettivo è giungere presto a un quadro normativo con una proposta che possa offrire sollievo, anche con agevolazioni fiscali, e accompagnare in particolare i compiti di cura dei caregiver familiari conviventi. È arrivato il momento di unire le diverse prospettive sul tema e garantire un percorso univoco e condiviso in modo trasversale", ha dichiarato la ministra Alessandra Locatelli.
Il Tavolo, coordinato dai capi degli Uffici legislativi dei rispettivi ministeri, è composto da esperti nominati dai ministri coinvolti, rappresentanti di vari enti e associazioni, nonché un rappresentante di ciascuna delle confederazioni sindacali e delle regioni italiane.
Maria Teresa Bellucci, viceministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha sottolineato l'importanza di "aiutare chi aiuta" come una delle migliori forme di protezione per le persone fragili. La legge attualmente in fase di elaborazione mira a conciliare gli aiuti formali e professionali con quelli informali, indispensabili per migliorare la qualità della vita delle persone non autosufficienti e dei loro familiari. La vice ministra ha affermato che l'Italia ha bisogno di regole chiare per aiutare concretamente milioni di famiglie che attendono risposte da troppo tempo.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

