





Accesso a case di riposo e RSA, come funziona in Lombardia?


Quando una persona anziana non è più in grado di vivere nella propria abitazione e di provvedere in piena autonomia ai propri bisogni primari la famiglia si trova di fronte al bisogno di un aiuto concreto per garantire cure e assistenza al proprio caro non più autosufficiente. La Regione Lombardia mette a disposizione dei cittadini diversi servizi per il supporto degli anziani bisognosi, come i Servizi di Assistenza Domiciliare e Centri Diurni Integrati.
Quando questa tipologia di servizi non è più sufficiente ad assistere adeguatamente un anziano, ormai bisognoso di un ausilio costante, diventa necessario cercare una casa di riposo adeguata ai bisogni del paziente. In Lombardia sono presenti un gran numero di Residenze Sanitario – Assistenziali, strutture socio-sanitarie che offrono la possibilità di usufruire di degenze anche di lungo periodo.
L’offerta regionale prevede diverse RSA accreditate, che prevedono il pagamento di una retta giornaliera per servizi di tipo alberghiero, mentre di assistenza e farmaci si fa carico direttamente la Regione. Sono presenti anche strutture totalmente private dove invece tutte le spese sono a carico del degente.
Per cercare la struttura idonea all’anziano bisognoso e ai parenti è possibile compilare il form di richiesta presente in home page e nelle altre pagine del sito per ricevere informazioni sulle RSA della propria zona. In alternativa l’utente può cercare attraverso il motore di ricerca presente in ogni pagina la casa di cura più adatta e contattarla direttamente, anche richiedendo un preventivo attraverso il form nella scheda della Casa di Riposo.
Una volta presi i contatti con gli operatori della casa di riposo scelta i parenti saranno guidati nell’iter burocratico per effettuare la richiesta di degenza che prevede prima di tutto la compilazione della domanda di inserimento in RSA fornita dal personale stesso. E’ anche possibile scaricare il modulo del proprio distretto ATS dal portale di Regione Lombardia e qui saranno elencati anche i documenti necessari da consegnare.
NewsCorrelate Se la casa di riposo ha disponibilità di posti e accetta la domanda il passo successivo sarà la valutazione medica del paziente e la stesura da parte del personale sanitario di un Piano di Assistenza Individuale dove verranno fornite tutte le indicazioni per la cura e l’accudimento dell’anziano ospite.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

