






"A casa dei nonni": a Verona, il progetto per le case di riposo di radiologia portatile


In virtù della generosa donazione dell’imprenditore Giulio Pedrollo, amministratore delegato di Linz Electric e dell'omonimo Gruppo Pedrollo, l’Ulss 9 Scaligera del capoluogo di provincia veneto ha potuto dare vita a un progetto di radiologia residenziale: "A casa dei nonni". 19 residenze per anziani nel Distretto 1 e 2 hanno già aderito al progetto e possono dunque avvalersi dei suoi servizi.
Si tratta di una iniziativa rivoluzionaria di Radiologia a chilometro zero, per mutuare un'espressione tanto usata nel mondo del food e della moda sostenibile. Bastano un tecnico radiologo, una valigetta, un piccolo tubo radiogeno, un computer e una connessione internet: e si può evitare di spostarsi dalla residenza per un esame radiologico, e svolgerlo in loco in tutta sicurezza.
Ad utilizzare per prima il servizio la signora Rosetta, del Centro servizi Don Bortolo Mussolin delle Opere di assistenza e servizi integrati (Oasi) di San Bonifacio. Una scelta non casuale: sono stati infatti Maria Beatrice Gazzola, direttore del Distretto 2, Francesca Fornasa (direttore dell’Unità operativa complessa di radiologia dell’ospedale Fracastoro) e Andrea Quaglia (coordinatore della stessa Uoc) a voler partire proprio dalla struttura sambonifacese, per mettere al centro del progetto la presidente Oasi, Maria Mastella, che è colei che ha trovato lo sponsor, coinvolgendo l'imprenditore.
"L’ingegner Pedrollo - ha raccontato la presidente al periodico locale L'Arena - ci è stato di grande aiuto durante i primi difficilissimi mesi di pandemia. Per noi, quando scarseggiavano mascherine, visiere e camici, ha rappresentato la provvidenza. Finalmente gli ospiti delle case di riposo sono agevolati nel non doversi recare in ospedale per effettuare certi esami. È un’innovazione importante che per loro comporterà una maggiore serenità e un minore stress.
“Ringrazio di cuore l’ingegnere Giulio Pedrollo per questa importante donazione. È umanizzazione delle cure - dice dal canto suo Francesca Fornasa - che al tempo stesso sgrava l’ospedale da ciò che non è acuto e consente una notevole riduzione dei costi: ospedali che come abbiamo imparato nell’ultimo anno e mezzo hanno bisogno di spazi e personale da dedicare alle acuzie".
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

