Un uomo di 70 anni del Regno Unito ha remato per 3.000 miglia - quasi 5000 km - attraverso l'Oceano Atlantico in modo da poter raccogliere fondi per la ricerca sull'Alzheimer.
Grazie all'impegno dell'associazione AiutiAMObrescia, circa centomila guanti monouso raggiungeranno le Rsa Casa di Dio, Casa Industria e Arici Sega.
Il MuseBim Cuneo, il museo virtuale che raccoglie i disegni dei bimbi del cuneese, ha stampato le opere dei piccoli artisti, per donarle alle residenze per anziani del territorio
Nell'edizione 2020, sono stati esauditi ben 5.893 desideri di anziani ospiti in 228 case di riposo, RSA e case famiglia in tutta Italia.
Dal 1° al 9 marzo, alla Domitys Quarto Verde sarà possibile provare il ‘simulatore di età’, una speciale tuta che permette di sperimentare cosa accade al corpo con l’invecchiamento
E' iniziata in Emilia-Romagna vaccinazione contro il covid-19 per gli over 80. Gli appuntamenti sono già stati fissati dalle ASL e la priorità sarà data a coloro che presentano un quadro clinico più fragile.
Importante iniziativa nel comune di Cerveteri, della Città Metropolitana di Roma Capitale, promossa dalle associazioni Auser, Avo e Centro Solidarietà Cerveteri, per offrire supporto agli anziani soli
Leonardo ha siglato un accordo con i Carabinieri che prevede corsi di formazione e alfabetizzazione digitale presso le Caserme, sia online che in presenza, rivolti alla terza età.
La Fondazione Onda ha premiato con i Bollini RosaArgento 177 tra RSA e Case di riposo di tutto il territorio italiano
L'iniziativa “Dona un respiro”, promossa da Tamara Nofri e Filippo Ballotti, raccoglie oltre 7mila euro per donare i saturimetri alle RSA della zona di Arezzo.
La Fibrillazione Atriale è la più comune delle aritmie cardiache che colpisce la terza età. Ne soffre circa il 12 % degli anziani over 80, con una terapia che comprende in media 7-8 principi attivi diversi.
Una ricerca pubblicata sul Journal Of Affective Disorders riscontra un’importante correlazione tra la presenza di ansia e depressione e l’aggravarsi dei sintomi nei pazienti affetti BPCO
La capacità funzionale delle persone anziane è oggi migliorata notevolmente, se paragonata a quella delle persone della stessa età di trent'anni fa.
Secondo una nuova ricerca, più della metà delle operazioni di sostituzione dell'anca potrebbero essere prevenute con un farmaco già utilizzato con successo per trattare l'osteoporosi
Presentato alla 34a Conferenza Internazionale dell'Alzheimer's Disease International (ADI) un case study relativo all'implementazione del Metodo Montessori nella RSA Il Palio (Legnano), del gruppo iSenior.
“La cura non ha età” è una campagna promossa da Amgen e Europa Colon Italia, che propone un percorso di educazione degli anziani colpiti da tumore al colon e dei loro caregiver
Un dettagliato articolo dalla prestigiosa rivista Nature spiega come i farmaci che ringiovaniscono il sistema immunitario possano aiutare l'efficacia del vaccino.
Un nuovo studio scientifico, finanziato dalla Fondazione Telethon italiana e dell’AFM Telethon, ha individuato una proteina che sarebbe in grado di regolare i livelli della spastina.
Anche i Nonni e gli Anziani avranno una giornata dedicata a loro: sarà la quarta domenica di ogni luglio, come ha annunciato il Pontefice durante l’Angelus
Alle Residenze Green Park del Gruppo Mantova è stato attivato un terzo nucleo per la cura dell'Alzheimer e di altre forme di demenza
In Cina, a differenza che nel nostro paese, non solo i musei sono aperti da mesi, ma si sta addirittura pianificando di facilitarne la visita per le categorie più a rischio: gli anziani
e-VITA è un progetto di cooperazione internazionale, con 11 partner europei, tra cui l'Università Politecnica delle Marche, e 11 giapponesi, rivolto a realizzare un assistente virtuale per anziani.
Regione Liguria lancia un progetto per preservare l’incolumità delle fasce più a rischio: previsti sconti per gli over 65 in determinate fasce orarie nelle quali gli anziani sono meno esposti ad affollamenti.
Attivato a Milano un servizio di supporto psicologico gratuito rivolto a tutti gli anziani del Municipio VI, e dei loro familiari che se ne prendono cura, con il supporto degli psicologi del centro clinico CTIF
La Commissione Bilancio della Camera ha approvato un emendamento alla legge di bilancio 2021 per finanziare con 15 milioni di euro il Piano Nazionale Demenze