






Vaccino contro l'herpes zoster potrebbe ridurre il rischio di demenza del 20%


L'ipotesi che le infezioni virali possano contribuire allo sviluppo della demenza è stata avanzata negli anni '90, quando il biofisico Ruth Itzhaki dell'Università di Manchester ha trovato tracce dell'herpesvirus nel cervello di persone decedute con demenza. Nonostante la teoria abbia suscitato controversie, ricerche recenti hanno suggerito una connessione tra le infezioni virali cerebrali e un aumentato rischio di malattie neurodegenerative.
Un team di ricercatori guidato dall'epidemiologo Pascal Geldsetzer della Stanford University ha analizzato i dati di un programma di vaccinazione contro l'herpes zoster avviato in Galles nel settembre 2013.
L'herpes zoster è una malattia causata dalla riattivazione del virus della varicella, più comune negli anziani e caratterizzata da forti dolori e eruzioni cutanee. Gli studiosi hanno esaminato le cartelle cliniche elettroniche di 296.603 persone nate tra il 1925 e il 1942. Dai risultati è emerso che il vaccino ha ridotto complessivamente il rischio di demenza del 19,9%. "Se queste scoperte saranno confermate, avranno conseguenze significative", afferma Alberto Ascherio, epidemiologo presso l'Università di Harvard a Cambridge, Massachusetts. Poiché l'Alzheimer colpisce un gran numero di persone, "anche una modesta riduzione del rischio avrebbe un impatto enorme". Si ipotizza che il vaccino possa innescare una risposta immunitaria che aiuta a ridurre il rischio di demenza.
Tuttavia, alcuni esperti consigliano cautela. Maria Glymour, epidemiologa presso l'Università della California, San Francisco, afferma che lo studio è ben condotto ma non conclusivo. È possibile che il vaccino ritardi solo l'insorgenza della demenza. Inoltre, gli autori hanno osservato che l'effetto protettivo era più evidente nelle donne, il che potrebbe mettere in dubbio l'esistenza di una relazione causale tra il vaccino e la demenza. Pertanto, prima di trarre conclusioni e influenzare le decisioni politiche, gli studiosi suggeriscono di confermare tali risultati tramite una sperimentazione clinica appropriata.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

