






Un ciclo di incontri per sostenere i caregiver familiari alla casa di riposo Villa Cenacolo


Per ogni individuo anziano, malato o disabile c’è almeno un altro individuo che fa parte di una specie di esercito invisibile. Si tratta dei caregiver: parenti, amici e conoscenti che aspettano con pazienza nelle sale d’attesa, che rinunciano a giorni di vacanza, a viaggi e a momenti di svago per dedicarsi a chi ha più bisogno. A loro si chiede di essere forti ma, secondo le statistiche, sono proprio loro quelli che soffrono di più e che sempre più spesso cercano aiuto per capire come assistere il proprio caro e al tempo stesso conservare un buon equilibrio nella propria vita.
Per “prendersi cura di chi si prende cura” il Gruppo Orpea ha creato il “Caregiver Cafè”: una serie di appuntamenti mensili, ospitati dalla Casa di Riposo Villa Cenacolo di Lentate sul Seveso, e pensati appositamente per chi, per lavoro o necessità, si dedica quotidianamente alle persone fragili.
Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti coloro che, per necessità o lavoro, assistono ogni giorno le persone fragili. Il Caregiver Cafè è un luogo di incontro dove, con l’aiuto di psicologi, i familiari vengono informati e sensibilizzati su temi legati alla malattia, permettendo loro di trovare uno spazio di scambio e condivisione.
Il primo appuntamento ha avuto luogo lo scorso 13 aprile e ha visto la partecipazione di Alessandro Chinello, neuropsicologo, e di Giulia Tagliabue, psicologa, che hanno discusso il tema dell’invecchiamento normale e patologico, i tipi di demenza più comuni, le malattie psichiatriche e le diverse espressioni comportamentali. Nell'occasione si è approfondito anche il tema del rapporto con l’anziano attraverso interventi sulla comunicazione adattiva: spesso infatti la patologia riduce la capacità di esprimersi e capire ed è indispensabile che il parente si adegui alle necessità dell’anziano. Si è poi dedicato ampio spazio al tema delle emozioni dei caregiver al fine di aiutarli a gestire la frustrazione, l’ansia, il legame con la sofferenza ed il senso di colpa.
Per partecipare agli incontri, a cadenza mensile, è necessario prenotare tramite il telefono 0362.560.213 o scrivendo una e-mail all'indirizzo direzione.villacenacolo@orpea.it
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

