






Rischio di sviluppare l'Alzheimer aumenta dell'80% negli anziani over 65 che hanno contratto il Covid


Nelle persone di età pari o superiore a 65 anni, il Covid può aumentare il rischio di demenza. Questo è il risultato di una ricerca che ha analizzato più di 6 milioni di pazienti ed è stata appena pubblicata sul Journal of Alzheimer's Disease.
I pazienti analizzati avevano 65 anni o più e avevano già contratto il Covid. È stato riscontrato che avevano maggiori probabilità di sviluppare il morbo di Alzheimer entro un anno dall'infezione virale e che, rispetto al gruppo di controllo, il rischio era del 50-80% superiore. Lo studio ha anche evidenziato che le donne con più di 85 anni sono le persone a maggior rischio di sviluppare la malattia.
Lo studio
Il team di ricerca ha analizzato le cartelle cliniche elettroniche di 6,2 milioni di pazienti anonimi, tutti di età pari o superiore a 65 anni, che hanno vissuto negli Stati Uniti e hanno ricevuto cure mediche tra febbraio 2020 e maggio 2021. Nessuno di loro aveva una precedente diagnosi di Alzheimer. I pazienti sono stati poi divisi in due gruppi, uno composto da persone che avevano contratto il Covid in quel periodo e l'altro composto da pazienti che non avevano casi documentati della malattia.
Nel gruppo di coloro che avevano già contratto il Covid c'erano 400.000 pazienti, mentre 5,8 milioni sono stati arruolati nel gruppo dei non contagiati. I risultati hanno mostrato che il rischio di sviluppare l'Alzheimer è quasi raddoppiato (dallo 0,35% allo 0,68%) dopo un anno di infezione da Covid. Non è chiaro, tuttavia, se la malattia abbia innescato lo sviluppo dell'Alzheimer o semplicemente ne abbia accelerato il processo.
Per lo studio sono stati presi in considerazione i fattori che svolgono un ruolo importante nello sviluppo dell'Alzheimer, comprese le infezioni pregresse, in particolare quelle virali e le infiammazioni.
“Poiché l’infezione da SARS-CoV 2 è stata associata ad anomalie del sistema nervoso centrale, inclusa l’infiammazione, volevamo verificare se, anche a breve termine, il Covid potesse portare a un aumento delle diagnosi”, sottolinea, Pamela Davis Dottore di ricerca presso la Case Western Reserve School of Medicine e coautore dello studio.
Ulteriori ricerche dovrebbero ancora confermare lo studio. Secondo gli scienziati, il monitoraggio degli impatti del Covid sulle malattie neurodegenerative è fondamentale.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

