






Pubblicata la nuova guida per la valutazione multidimensionale dell'anziano


Sono state ufficialmente pubblicate le Linee Guida sulla Valutazione Multidimensionale delle persone anziane. Queste linee guida rappresentano un passo significativo verso una migliore presa in carico degli anziani ricoverati in ospedale con malattie acute o il peggioramento di patologie croniche. Questo strumento, che sarà consegnato al Sistema Nazionale delle Linee Guida (SNLG) dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) nei prossimi giorni, ha lo scopo di semplificare la gestione degli anziani a domicilio, riducendo i ricoveri inappropriati e migliorando complessivamente la qualità delle cure e dell'assistenza. Si tratta di un cambiamento significativo nell'approccio all'assistenza, ma richiederà un adeguamento del sistema sociosanitario, con i relativi tempi e adattamenti organizzativi.
Questo argomento è stato ampiamente discusso nel corso del 37° Congresso Nazionale della Società Italiana Geriatria Ospedale e Territorio, in corso a Catanzaro, presieduto dal Professor Alberto Pilotto e dal Dottor Giovanni Ruotolo.
La Valutazione Multidimensionale è un approccio che tiene conto della diversità degli anziani, considerando aspetti quali lo stato di salute, la funzionalità, la cognizione, l'aspetto psicosociale ed economico. Questa valutazione integrale è fondamentale per sviluppare piani di cura personalizzati, adattati alle esigenze specifiche di ciascun anziano.
La realizzazione di queste Linee Guida è il risultato di una collaborazione tra i geriatri della Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio (SIGOT), i medici di medicina generale della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG) e il supporto metodologico dell'Istituto Superiore di Sanità, insieme ad altre 25 società scientifiche che si occupano dell'assistenza agli anziani.
Una volta approvate, le Linee Guida saranno rese disponibili online, accessibili al personale socio-sanitario, alle ASL, alle Regioni, ai Ministeri e naturalmente agli anziani e ai loro caregiver. Questa collaborazione tra diverse specialità mette la geriatria al centro della continuità delle cure e della transizione degli anziani dall'ospedale al territorio. La Valutazione Multidimensionale è fondamentale per promuovere questa continuità, prevenendo i problemi di ri-ospedalizzazione e istituzionalizzazione spesso causati dalla mancanza di assistenza adeguata nel territorio. In un contesto in cui la popolazione anziana è in costante crescita, è essenziale ristrutturare il sistema sociosanitario pubblico per garantire un'assistenza efficace ed efficiente.
La transizione dall'ospedale al territorio è particolarmente delicata per le malattie croniche più comuni negli anziani, tra cui le patologie cardiovascolari, neurodegenerative, respiratorie, malnutrizione e sarcopenia. La Valutazione Multidimensionale è un importante strumento per migliorare la gestione di questi pazienti e ottimizzare la spesa sanitaria complessiva.
Queste Linee Guida segnano un passo significativo verso un miglioramento complessivo nell'assistenza agli anziani, assicurando loro cure personalizzate e di alta qualità, mentre riducono i costi inutili e i ricoveri ospedalieri impropri.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

