






Limite età donazione sangue, requisiti e valutazione clinica


La donazione di sangue è un gesto altruistico che salva vite, ma spesso si tende a sottovalutare l’importanza di conoscere i requisiti e le normative che ne regolano l’accesso, specialmente per quanto riguarda l’età. Secondo il Centro Nazionale Sangue (CNS), ogni anno in Italia vengono raccolte circa 1,8 milioni di donazioni di sangue, ma la domanda è sempre alta, e solo un donatore su 10 è in grado di soddisfarla. Questo dato evidenzia quanto sia fondamentale conoscere le condizioni e i limiti per donare il sangue, per non escludere ingiustamente chi desidera contribuire a questa causa.
Requisiti per donare il sangue
Per poter effettuare una donazione di sangue, è necessario rispettare alcuni requisiti fondamentali che riguardano sia la salute del donatore sia le caratteristiche fisiche generali. In primo luogo, chi intende donare deve avere un’età compresa tra i 18 e i 65 anni, anche se in alcuni casi, e previa valutazione medica, è possibile estendere la donazione fino ai 70 anni. Inoltre, il peso del donatore deve essere almeno di 50 kg e non devono esserci controindicazioni cliniche che possano compromettere la salute, come malattie cardiovascolari, diabete non controllato, o patologie infettive.
Accanto a questi requisiti, il donatore deve essere in buona salute, privo di infezioni e non deve aver avuto, nei 14 giorni precedenti, interventi chirurgici o malattie influenzali. Inoltre, è importante che la persona sia completamente astemia da alcol almeno 12 ore prima della donazione, al fine di garantire la qualità del sangue donato.
Cosa si può donare?
Quando si parla di donazione di sangue, è importante sapere che non sempre si dona sangue intero, ma esistono diverse modalità di donazione che coinvolgono componenti specifici del sangue. Si distinguono quindi la donazione di:
- Sangue intero: la donazione più comune, in cui viene prelevata una quantità di sangue che viene successivamente separata nei suoi vari componenti.
- Plasma: si tratta della parte liquida del sangue, ricca di proteine, che viene separata e utilizzata per trattare varie patologie.
- Piastrine: essenziali per la coagulazione del sangue, le piastrine vengono raccolte separatamente e sono fondamentali per pazienti con disturbi ematologici.
- Donazioni multicomponenti: in queste donazioni, è possibile prelevare più componenti del sangue contemporaneamente, grazie a una tecnologia chiamata aferesi.
Donazione sangue ogni quanto si può fare?
Un altro aspetto importante riguarda la frequenza con cui si può effettuare la donazione di sangue. In generale, è possibile donare sangue intero una volta ogni 3 mesi (90 giorni), mentre per la donazione di plasma e piastrine i tempi di recupero sono più brevi, circa 15 giorni per il plasma e 30 giorni per le piastrine. Tuttavia, per ogni donazione, il personale medico valuterà lo stato di salute del donatore, il che potrebbe determinare una frequenza più personalizzata.
La periodicità delle donazioni è stabilita anche in base alle necessità sanitarie e alle risorse disponibili, ed è sempre importante seguire le indicazioni dei professionisti per evitare sovraccarichi sul corpo e garantire una donazione sicura.
Limite età donazione sangue e valutazione clinica
Un tema fondamentale, soprattutto per le persone più anziane, riguarda il limite d'età per la donazione del sangue. La normativa italiana stabilisce che la donazione di sangue è consentita dai 18 ai 65 anni, ma in alcuni casi, se il donatore è sano e non presenta fattori di rischio, la donazione può essere estesa fino ai 70 anni, previa valutazione medica. Non esiste, infatti, un limite di età universale, ma piuttosto una valutazione individuale che tiene conto della condizione fisica e della storia medica del donatore. Nello specifico, i donatori periodici di sangue intero possono donare fino a 65 anni; i donatori periodici di plasma e piastrine possono donare fino a 60 anni; i donatori periodici di età superiore ai 65 anni e fino ai 70 possono donare solo previa valutazione clinica.
Inoltre, è importante sapere che tutti i donatori anziani sopra i 60 anni devono sottoporsi a controlli periodici, per assicurarsi che la donazione non rappresenti un rischio per la loro salute. Ogni donatore viene sottoposto a un esame clinico pre-donazione, che include la misurazione della pressione arteriosa, del battito cardiaco e una serie di test per verificare la salute generale. In caso di condizioni sfavorevoli come la pressione alta o uno scompenso cardiaco è preferibile lasciar donare il sangue ad altri.
In particolare, a ogni donazione il donatore deve essere sottoposto a un esame emocromocitometrico completo e a diversi esami per la qualificazione biologica del sangue e degli emocomponenti, come per esempio il test sierologico per la ricerca combinata di anticorpo anti HIV 1-2 e antigene HIV 1-2.
Conclusione
In conclusione, conoscere i requisiti per donare il sangue e i relativi limiti di età è essenziale per chi desidera fare del bene attraverso questa importante pratica. Sebbene il limite di età per la donazione di sangue si collochi generalmente tra i 18 e i 65 anni, in alcuni casi, anche le persone più anziane possono continuare a donare, a condizione che la loro salute lo permetta. Ogni donatore deve essere consapevole dei propri limiti e sottoporsi a una valutazione clinica prima di effettuare una donazione. In questo modo, possiamo garantire che il gesto della donazione di sangue continui a essere sicuro e utile, per rispondere alla crescente domanda di sangue in Italia e salvare tante vite.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

