






Indagine nazionale vuole conoscere la realtà dei familiari e dei caregiver delle persone con demenza


Un'indagine nazionale volta a raggiungere 10.000 familiari di pazienti con demenza è stata avviata dall'Osservatorio Demenze dell'Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con l'Associazione Alzheimer Uniti Italia. Attraverso un questionario online, l'obiettivo è raccogliere informazioni sulle condizioni economiche e sociali di queste persone.
Più di un milione di persone convivono con la demenza in Italia, secondo i dati dell'ISS, di cui 600mila con il morbo di Alzheimer. Sono 3 milioni, invece, le persone coinvolte direttamente o indirettamente nelle loro cure, un numero elevato che genera impatti economici e organizzativi. Tenuto conto che il numero di casi di demenza tenderà ad aumentare considerevolmente nei prossimi anni, lo sviluppo di politiche pubbliche a lungo termine per questo settore dovrebbe rientrare tra le priorità sanitarie e sociali del Paese. Le proiezioni demografiche indicano che nel 2051 ci saranno 280 anziani ogni 100 giovani, il che tenderà anche ad aumentare il numero delle malattie croniche legate all’invecchiamento, compresa la demenza.
Comprendere la situazione dei familiari e dei caregiver è, quindi, essenziale per indirizzare meglio le politiche pubbliche che mirano a garantire la cura delle persone con demenza. La realizzazione di una grande indagine nazionale nasce, quindi, dall'esigenza di conoscere chi vive la realtà della cura di una persona con demenza, con le sfide vissute quotidianamente da questo pubblico a livello sociale, economico e organizzativo della salute.
L’indagine
L’indagine si propone di consultare 10.000 familiari di persone affette da demenza, suddivise per frequenza della malattia nelle diverse regioni del Paese e consentirà di tracciare un ampio panorama su temi vari, quali:
● Spese sostenute per la cura dei familiari affetti da demenza
● Tempo impiegato e difficoltà incontrate per la diagnosi
● Questioni relative all'attribuzione delle figure di supporto legale
● Impatti della pandemia di Covid-19 su diagnosi, servizi offerti e cure
È possibile compilare il questionario attraverso il sito web
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

