Salute e benessere

In Italia oltre un milione di anziani in condizione di fragilità severa

alt_text
29 Luglio 2022

L'avvento del Covid, che è costato la vita a tanti anziani nel Paese, ci ha fatto riflettere sul concetto di fragilità. La condizione, tipica dell'invecchiamento, è caratterizzata da una maggiore vulnerabilità, associata a una mortalità fino a 5 volte più alta in caso di eventi acuti, come ad esempio una pandemia. “Ma la fragilità, oggi tanto decantata, non è mai stata misurata, né tanto meno utilizzata per programmare servizi territoriali di long-term care adeguati alla complessità degli anziani. La pandemia ha fatto capire che il problema è lì e che dobbiamo sfruttare l’opportunità del PNRR per ripensare un servizio sanitario orientato alla presa in carico delle persone fragili”, sottolinea Roberto Bernabei, presidente di Italia Longeva, l’Associazione nazionale per l’invecchiamento e la longevità attiva del Ministero della Salute.

L'urgenza di affrontare l'argomento è confermata dalla ricerca “La mappa della fragilità in Italia: gradiente geografico e determinanti socio demografici", che ha mappato, per la prima volta, la fragilità della popolazione sopra i 60 anni in Italia. È stato osservato che 1 persona su 5 di età superiore ai 60 anni, ovvero quasi 4 milioni di persone, presenta un livello di fragilità moderato o grave che richiede assistenza e monitoraggio costanti per prevenire eventi, che potrebbero portare a gravi disabilità, ricoveri e persino la morte. Il rischio è fortemente legato alla multimorbilità. Secondo l'indagine, 3 anziani su 4, ovvero 13 milioni di persone sopra i 60 anni, soffrono di cinque o più malattie croniche

La ricerca è stata curata da Davide Vetrano, geriatra ed epidemiologo del Karolinska Institutet, a Stoccolma, in collaborazione con la Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG) ed è stata presentata durante l'evento “Stati Generali dell'assistenza a lungo termine - Long-Term Care SEVEN”, appuntamento annuale di Italia Longeva, giunto alla settima edizione, che riunisce attori coinvolti, a vari livelli, nella progettazione e gestione dell'assistenza agli anziani. In questa edizione, al centro del dibattito sono state le sfide per la riorganizzazione, integrazione e digitalizzazione della rete dei servizi locali in vista del PNRR e del DM 77.

Nello studio, la fragilità degli anziani è stata misurata utilizzando un indice di fragilità altamente predittivo, che si basava sulla prevalenza di 25 deficit, tra aspetti nutrizionali e funzionali, e malattie croniche, selezionati da un algoritmo computazionale. L'indice in questione è stato implementato nella banca dati utilizzata dai medici di base e applicato ad un campione di 440.000 persone con più di 60 anni, rappresentativo della popolazione italiana per l'anno 2019.

È stato riscontrato che circa 1,2 milioni di persone, ovvero il 6,5% della popolazione, sono affette da fragilità severa. La percentuale, tuttavia, varia a seconda delle regioni del paese. In testa le regioni del Sud e Isole (8,2%), poi Centro (6,2%) e Nord (5,3%). Il numero relativo più alto di anziani affetti da grave fragilità si registra nella provincia di Rieti (14,4%), seguita da Salerno (12%) e Trapani (11,9%). Le regioni Sicilia e Campania hanno 7 province tra le prime 10 con le percentuali più alte di persone con grave fragilità. Le città con il tasso più basso di anziani con grave fragilità, invece, sono Asti (1,9%), Macerata (2,1%) e Bolzano (2,4%).

Anche le variabili socio demografiche entrano in gioco per determinare il livello di fragilità della popolazione: con l'aumentare dell'età entra in gioco la fragilità grave, che va dallo 0,8% per la fascia di età 60-65 anni al 17,3% per quella con più di 80 anni . È ancora più alto nelle province con reddito medio pro capite più basso. Nonostante ciò, esistono province con valori di reddito molto diversi, ma con livelli di fragilità simili: Pavia e Foggia, ad esempio, hanno un reddito pro capite rispettivamente di 22 e 15mila euro, registrano l'8% degli over 60 con fragilità grave, il che suggerisce che le disuguaglianze economiche spiegano solo una parte del problema.

“Il lavoro nato dalla collaborazione tra geriatri e medici di medicina generale - spiega Bernabei - ha concretizzato la fragilità in una misura fruibile e interpretabile, sia per i medici che per i decisori, per meglio declinare l’assistenza agli anziani. Riconoscere per tempo la fragilità, consente al medico di intervenire sul singolo paziente con una presa in carico personalizzata prima che la condizione precipiti ulteriormente. Ma non solo: sapere quali Regioni e Province d’Italia sono caratterizzate da una più alta prevalenza di fragilità e multimorbidità permette di destinare alla long-term care risorse, professionisti, strutture e servizi adeguati a rispondere puntualmente ai bisogni dei più vulnerabili”.

L'avvento del Covid, che è costato la vita a tanti anziani nel Paese, ci ha fatto riflettere sul concetto di fragilità. La condizione, tipica dell'invecchiamento, è caratterizzata da una maggiore vulnerabilità, associata a una mortalità fino a 5 volte più alta in caso di eventi acuti, come ad esempio una pandemia. “Ma la fragilità, oggi tanto decantata, non è mai stata misurata, né tanto meno utilizzata per programmare servizi territoriali di long-term care adeguati alla complessità degli anziani. La pandemia ha fatto capire che il problema è lì e che dobbiamo sfruttare l’opportunità del PNRR per ripensare un servizio sanitario orientato alla presa in carico delle persone fragili”, sottolinea Roberto Bernabei, presidente di Italia Longeva, l’Associazione nazionale per l’invecchiamento e la longevità attiva del Ministero della Salute.

L'urgenza di affrontare l'argomento è confermata dalla ricerca “La mappa della fragilità in Italia: gradiente geografico e determinanti socio demografici", che ha mappato, per la prima volta, la fragilità della popolazione sopra i 60 anni in Italia. È stato osservato che 1 persona su 5 di età superiore ai 60 anni, ovvero quasi 4 milioni di persone, presenta un livello di fragilità moderato o grave che richiede assistenza e monitoraggio costanti per prevenire eventi, che potrebbero portare a gravi disabilità, ricoveri e persino la morte. Il rischio è fortemente legato alla multimorbilità. Secondo l'indagine, 3 anziani su 4, ovvero 13 milioni di persone sopra i 60 anni, soffrono di cinque o più malattie croniche

La ricerca è stata curata da Davide Vetrano, geriatra ed epidemiologo del Karolinska Institutet, a Stoccolma, in collaborazione con la Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG) ed è stata presentata durante l'evento “Stati Generali dell'assistenza a lungo termine - Long-Term Care SEVEN”, appuntamento annuale di Italia Longeva, giunto alla settima edizione, che riunisce attori coinvolti, a vari livelli, nella progettazione e gestione dell'assistenza agli anziani. In questa edizione, al centro del dibattito sono state le sfide per la riorganizzazione, integrazione e digitalizzazione della rete dei servizi locali in vista del PNRR e del DM 77.

Nello studio, la fragilità degli anziani è stata misurata utilizzando un indice di fragilità altamente predittivo, che si basava sulla prevalenza di 25 deficit, tra aspetti nutrizionali e funzionali, e malattie croniche, selezionati da un algoritmo computazionale. L'indice in questione è stato implementato nella banca dati utilizzata dai medici di base e applicato ad un campione di 440.000 persone con più di 60 anni, rappresentativo della popolazione italiana per l'anno 2019.

È stato riscontrato che circa 1,2 milioni di persone, ovvero il 6,5% della popolazione, sono affette da fragilità severa. La percentuale, tuttavia, varia a seconda delle regioni del paese. In testa le regioni del Sud e Isole (8,2%), poi Centro (6,2%) e Nord (5,3%). Il numero relativo più alto di anziani affetti da grave fragilità si registra nella provincia di Rieti (14,4%), seguita da Salerno (12%) e Trapani (11,9%). Le regioni Sicilia e Campania hanno 7 province tra le prime 10 con le percentuali più alte di persone con grave fragilità. Le città con il tasso più basso di anziani con grave fragilità, invece, sono Asti (1,9%), Macerata (2,1%) e Bolzano (2,4%).

Anche le variabili socio demografiche entrano in gioco per determinare il livello di fragilità della popolazione: con l'aumentare dell'età entra in gioco la fragilità grave, che va dallo 0,8% per la fascia di età 60-65 anni al 17,3% per quella con più di 80 anni . È ancora più alto nelle province con reddito medio pro capite più basso. Nonostante ciò, esistono province con valori di reddito molto diversi, ma con livelli di fragilità simili: Pavia e Foggia, ad esempio, hanno un reddito pro capite rispettivamente di 22 e 15mila euro, registrano l'8% degli over 60 con fragilità grave, il che suggerisce che le disuguaglianze economiche spiegano solo una parte del problema.

“Il lavoro nato dalla collaborazione tra geriatri e medici di medicina generale - spiega Bernabei - ha concretizzato la fragilità in una misura fruibile e interpretabile, sia per i medici che per i decisori, per meglio declinare l’assistenza agli anziani. Riconoscere per tempo la fragilità, consente al medico di intervenire sul singolo paziente con una presa in carico personalizzata prima che la condizione precipiti ulteriormente. Ma non solo: sapere quali Regioni e Province d’Italia sono caratterizzate da una più alta prevalenza di fragilità e multimorbidità permette di destinare alla long-term care risorse, professionisti, strutture e servizi adeguati a rispondere puntualmente ai bisogni dei più vulnerabili”.

Case di riposo, rsa e case famiglia