






Il 74% degli anziani italiani fornisce sostegno finanziario ai ai giovani membri della famiglia


In un'Italia dove l'aspettativa di vita è in costante crescita e entro il 2050 si prevede che uno su tre italiani sarà ultrasettantacinquenne, la popolazione anziana gioca un ruolo fondamentale, non solo all'interno delle famiglie e delle comunità, ma anche nell'ambito dell'economia. Un nuovo rapporto intitolato "Unifying Generations: Costruire un percorso di solidarietà intergenerazionale in Italia", promosso da Edwards Lifesciences, offre uno sguardo rivoluzionario su come la generazione ultrasettantacinquenne contribuisca in maniera positiva alla società.
I risultati dell'indagine sfidano le percezioni comuni riguardo agli anziani, rivelando il loro notevole contributo sociale. Oltre a svolgere attività come il babysitting e la spesa, gli anziani partecipano attivamente al volontariato e forniscono un importante sostegno finanziario alle famiglie. Secondo i dati della ricerca:
- Il 24% degli anziani offre assistenza ai familiari, aiutando con la spesa e fornendo un mezzo di trasporto;
- Il 37% è coinvolto in attività di volontariato, un numero che sfiora i 5 milioni di persone;
- Il 74% degli ultrasettantacinquenni offre supporto finanziario ai giovani membri della famiglia, contribuendo all'istruzione (34%) e al tempo libero (33%).
La generazione più giovane apprezza il ruolo degli anziani nella loro vita. L'85% delle persone tra i 18 e i 40 anni ha dichiarato che il supporto degli over 65 è di notevole importanza. Le interazioni tra queste generazioni portano numerosi vantaggi, tra cui l'ascolto e il consiglio (58%), la condivisione di conoscenze storiche e culturali (47%), e l'amicizia e la compagnia (45%). Inoltre, quasi un giovane su quattro ritiene che i programmi di tutoraggio o di formazione promossi a livello nazionale o locale favorirebbero una maggiore interazione con le persone anziane.
Nonostante le sfide imposte dalla pandemia da Covid-19, il 62% degli intervistati ha dichiarato di avere amici di generazioni diverse, mentre il 32% è aperto a stringere amicizie con persone di generazioni differenti, il dato più alto tra i sei paesi presi in esame nel 2022.
Il rapporto conclude con tre raccomandazioni chiave per favorire un'interazione ancora più proficua tra le generazioni in Italia: campagne di sensibilizzazione per migliorare la percezione del valore degli anziani e delle loro interazioni con i giovani; promozione di maggiori opportunità di mentoring e condivisione delle conoscenze da parte degli anziani verso i giovani; e programmi che aiutino gli anziani a sviluppare competenze digitali per una migliore interazione con il mondo digitale.
L'indagine è stata condotta da Censuswide, un'agenzia di ricerca sui consumatori rispettata a livello internazionale, che ha coinvolto 2.338 partecipanti in Italia tra le fasce di età dai 18 ai 40 anni e oltre i 65 anni. Le interviste, condotte tra il 4 e il 14 aprile 2022, hanno fornito un quadro completo della contribuzione degli anziani alla società italiana.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

