






Giochi da Tavolo e Alzheimer: un nuovo studio analizza i benefici


Un nuovo studio ha scoperto che i giochi da tavolo possono avere un effetto benefico significativo per chi soffre di Alzheimer. Commissionato congiuntamente da Asmodee e Game in Lab, l'articolo - dal titolo Cognitive/ Adaptation / Behaviour - è stato il primo del suo genere a esaminare le potenziali applicazioni del gioco nel fornire miglioramenti della qualità della vita. Asmodee Research è un programma internazionale e interdisciplinare dedicato allo studio della scienza alla base dei giochi da tavolo. Game in Lab è invece un gruppo di ricerca sui giochi da tavolo, primo nel suo genere, creato da Asmodee Research in collaborazione con Innovation Factory.
Sotto la supervisione di un comitato scientifico, Game in Lab supporta progetti di ricerca scientifica etica e fornisce dati significativi come questo studio sull'Alzheimer. “Nell'ultimo anno, i giochi da tavolo ci hanno permesso di giocare tutti insieme, nel comfort e nella tranquillità delle nostre case, fornendo un po' di sollievo, avventura e piacere. Tuttavia, siamo convinti che il gioco abbia un potenziale maggiore e possa svolgere un vero ruolo educativo e persino clinico nella nostra società ", ha affermato Stéphane Carville, CEO di Asmodee. "Tramite Asmodee Research, intendiamo dimostrare l'enorme impatto che i giochi hanno sul nostro cervello e siamo lieti di sostenere ulteriori progetti in grado di identificare, ricercare e dimostrare modi nuovi e importanti in cui i giochi possono aiutare la società".
Dopo uno studio durato un anno, Game in Lab ha infatti scoperto che dei giochi da tavolo adattati possono migliorare il benessere dei malati di Alzheimer. Svoltosi da gennaio 2019 fino a maggio 2020, lo studio si è svolto in tre diverse fasi, coinvolgendo una coorte di 76 anziani - età media 84 anni - che soffrono della patologia degenerativa. I primi risultati del progetto includono la scoperta che i giochi da tavolo possono essere uno strumento prezioso per migliorare la qualità della vita di un paziente quando si adattano all'interesse del soggetto. Ha scoperto che è anche possibile considerare i giochi da tavolo come una stimolazione cognitiva e comportamentale se fatti su base regolare, mentre i giochi con caratteristiche adattate, come i caratteri grandi e l'accessibilità ergonomica, possono migliorare notevolmente il divertimento di un paziente e aumentare altri benefici come la stimolazione cognitiva.
Lo studio, pubblicato alla fine del 2020, è consultabile in pdf al sito: http://www.innovation-alzheimer.fr/wp-content/uploads/2020/12/GiL_RAPPORT_ETUDE_Final.pdf
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

