Salute e benessere

Frutta e verdura maggio: la stagione del risveglio energetico

alt_text
2 Maggio 2025

Mese conclusivo della primavera, si dice che il termine maggio potrebbe derivare da quello della dea romana Maia, un’antica dea della fecondità e del risveglio naturale. Maggio è in ogni caso un mese che porta con sé una nuova energia, un cambiamento vitale che si riflette anche sulla nostra tavola, donandoci un'ampia varietà di sapori e numerosi benefici per la nostra salute. Per un'alimentazione consapevole e in linea coi ritmi della natura, scopriamo la frutta e verdura di stagione a maggio, fresca, nutriente e a basso impatto ecologico.

Frutta e verdura di stagione maggio: 10 primizie e i loro benefici

Ecco la nostra proposta di prodotti di frutta e verdura di maggio da non perdere in questa ultima fetta di primavera.

  1. Fragole
    Dolci e succose, le fragole sono ricche di vitamina C, che aiuta a rafforzare il sistema immunitario e favorisce la produzione di collagene, essenziale per la salute della pelle. Inoltre, le fragole sono una fonte preziosa di antiossidanti come i flavonoidi, utili a contrastare i danni dei radicali liberi. Ad esser precisi, le fragole non sono veramente bacche, ma appartengono alla famiglia delle "aggregate" in quanto i loro semi sono all'esterno e non all'interno, come avviene per esempio nel mirtillo. Bacche o non bacche, la fragola è un frutto amato dai più ed estremamente versatile in cucina, dall'insalata al frullato, fino al risotto di fragole.
  2. Asparagi
    Protagonisti delle tavole primaverili, gli asparagi sono una fonte eccellente di fibre e vitamine A, C e K. Inoltre, contengono un peculiare composto chiamato asparagina, che grazie ai suoi effetti diuretici aiuta l'organismo a eliminare le tossine. L'unico effetto collaterale? Dopo averli mangiati, alcune persone notano che l'urina ha un odore particolare, un fenomeno legato alla presenza di zolfo nel vegetale.
  3. Spinaci
    Questa verdura di stagione di maggio è un concentrato di vitamine e minerali, tra cui la vitamina A, la vitamina K e il ferro. Gli spinaci favoriscono la salute degli occhi, aiutano a mantenere le ossa forti e contribuiscono alla prevenzione dell'anemia. Gli spinaci divennero famosi grazie al personaggio dei fumetti “Popeye”, che li mangiava per ottenere una forza straordinaria, fattore che ha contribuito ad alimentare il falso mito costruito intorno a loro: sebbene siano un'ottima fonte di ferro infatti, la loro capacità di aumentarne i livelli è stata sopravvalutata a causa di un errore di calcolo nei valori nutrizionali originari.
  4. Piselli freschi
    Oltre a vantare un sapore dolce e delicato, i piselli sono ricchi di proteine vegetali, vitamine del gruppo B e fibre, che supportano il metabolismo energetico e favoriscono una digestione sana. Per questo motivo, nel Medioevo i piselli erano noti per il trattamento di problemi di stomaco e digestione! Possono essere utilizzati in minestre, risotti o anche semplicemente come contorno. 
  5. Carciofi
    Ricchi di antiossidanti, i carciofi contengono anche inulina, una fibra che supporta la salute intestinale. I carciofi sono uno degli ortaggi più antichi, risalenti addirittura all'antico Egitto, e il loro uso medicinale è documentato da secoli, in particolare per le loro proprietà depurative del fegato. Perfetti da cuocere al forno, in padella o da aggiungere a piatti con carne o pesce.
  6. Ravanelli
    Questi piccoli e croccanti ortaggi sono un’ottima scelta per chi cerca una verdura di maggio ricca di vitamina C, potassio e fibre. I ravanelli sono anche noti per le loro proprietà digestive, che li rendono perfetti per stimolare l'appetito. In alcune tradizioni popolari, i ravanelli venivano considerati un antidoto contro i morsi di serpente, grazie alle loro proprietà anti-infiammatorie e disintossicanti. Possono essere consumati crudi,  con un po' di limone e olio d'oliva, oppure aggiunti a insalate fresche.
  7. Ciliegie
    A maggio, le ciliegie cominciano a fare la loro apparizione, e con loro un boost di vitamine A e C, oltre ad antiossidanti che combattono l'invecchiamento cellulare. Le ciliegie inoltre contengono melatonina, ragion per cui potrebbero favorire una buona qualità del sonno, soprattutto se consumate la sera. Come recita la tradizione popolare, "una tira l'altra": il difficile è smettere di mangiarle.
  8. Zucchine
    Ebbene, le zucchine sono un frutto, non un ortaggio! Questo perché derivano da un fiore, il che le rende tecnicamente una "bacca" di grandi dimensioni. Ricche di acqua e fibre, le zucchine sono ideali per migliorare la digestione e mantenere una pelle sana, oltre a prestarsi a una moltitudine di ricette.
  9. Cavolfiore
    Una verdura di maggio che è una vera alleata per il nostro sistema immunitario, grazie al suo contenuto di vitamina C e sulforafano, un antiossidante che aiuta a combattere l'infiammazione. In alcune culture, il cavolfiore veniva usato come antibiotico naturale, probabilmente proprio a causa del sulforafano, dalle potenti proprietà antibatteriche. l cavolfiore è perfetto per piatti a base di verdure, come zuppe e vellutate, ma anche come sostituto di riso o patate in molte preparazioni.
  10. Albicocche
    Le primissime albicocche della stagione sono ricche di betacarotene, che aiuta a proteggere la pelle dai danni del sole e favorisce la salute degli occhi. Inoltre, sono una fonte eccellente di fibra, che aiuta a mantenere il sistema digestivo in buona salute. Grazie alla loro alta concentrazione di vitamine e minerali, le albicocche sono molto apprezzate nella medicina naturale per la loro capacità di favorire la digestione e combattere la stanchezza. Perfette come snack o per preparare marmellate e dolci leggeri.

Qualche ricetta con frutta e verdura maggio

Con l’arrivo della frutta e verdura di maggio, le possibilità in cucina si moltiplicano. Ecco alcune ricette veloci e semplici per approfittare al meglio dei benefici di questi alimenti.

  • Insalata di spinaci, fragole e ravanelli
    Una combinazione fresca e leggera, perfetta per le calde giornate di maggio. Mescola gli spinaci freschi con le fragole a fette, aggiungi qualche ravanello affettato sottilmente e condisci con un filo di olio d’oliva, aceto balsamico e una spolverata di semi di sesamo. Un piatto ricco di vitamine e antiossidanti, ideale per accompagnare una grigliata di carne o pesce.
  • Risotto agli asparagi e piselli
    Una ricetta morbida, cremosa e ricca di nutrienti che mette insieme il gusto e i benefici della primavera. Prepara un risotto con asparagi e piselli freschi, aggiungi un po’ di parmigiano grattugiato e qualche foglia di basilico a crudo per un tocco di freschezza.
  • Zuppa di cavolfiore e zucchine
    Per una cena leggera ma nutriente, prova una zuppa cremosa a base di cavolfiore e zucchine. Cuoci le verdure con cipolla, brodo vegetale e un pizzico di sale. Frulla il tutto per ottenere una consistenza vellutata, paggiungi un filo d’olio d’oliva e una spruzzata di pepe nero.
  • Torta salata con carciofi e ricotta
    Un’idea sfiziosa per un piatto unico, che sfrutta al massimo una verdura di stagione maggio come i carciofi. Prepara una base di pasta sfoglia, farciscila con una crema di ricotta e carciofi saltati in padella, aggiungi un po' di parmigiano grattugiato e un pizzico di pepe. Cuoci in forno fino a doratura, ed ecco una torta salata deliziosa e ricca di sapore, perfetta per un picnic primaverile o una cena leggera.

Conclusione

Approfittare della frutta e verdura di maggio è un ottimo modo per fare il pieno di vitamine e minerali, ma anche per scoprire nuovi sapori e combinazioni in cucina. Ogni stagione offre qualcosa di speciale, e la primavera ci invita a mangiare bene per vivere meglio. Non dimenticare che i prodotti freschi e di stagione sono non solo più nutrienti, ma anche più gustosi, quindi sfrutta al massimo ciò che questo mese ha da offrire per il tuo benessere e per quello dei tuoi cari.

Mese conclusivo della primavera, si dice che il termine maggio potrebbe derivare da quello della dea romana Maia, un’antica dea della fecondità e del risveglio naturale. Maggio è in ogni caso un mese che porta con sé una nuova energia, un cambiamento vitale che si riflette anche sulla nostra tavola, donandoci un'ampia varietà di sapori e numerosi benefici per la nostra salute. Per un'alimentazione consapevole e in linea coi ritmi della natura, scopriamo la frutta e verdura di stagione a maggio, fresca, nutriente e a basso impatto ecologico.

Frutta e verdura di stagione maggio: 10 primizie e i loro benefici

Ecco la nostra proposta di prodotti di frutta e verdura di maggio da non perdere in questa ultima fetta di primavera.

  1. Fragole
    Dolci e succose, le fragole sono ricche di vitamina C, che aiuta a rafforzare il sistema immunitario e favorisce la produzione di collagene, essenziale per la salute della pelle. Inoltre, le fragole sono una fonte preziosa di antiossidanti come i flavonoidi, utili a contrastare i danni dei radicali liberi. Ad esser precisi, le fragole non sono veramente bacche, ma appartengono alla famiglia delle "aggregate" in quanto i loro semi sono all'esterno e non all'interno, come avviene per esempio nel mirtillo. Bacche o non bacche, la fragola è un frutto amato dai più ed estremamente versatile in cucina, dall'insalata al frullato, fino al risotto di fragole.
  2. Asparagi
    Protagonisti delle tavole primaverili, gli asparagi sono una fonte eccellente di fibre e vitamine A, C e K. Inoltre, contengono un peculiare composto chiamato asparagina, che grazie ai suoi effetti diuretici aiuta l'organismo a eliminare le tossine. L'unico effetto collaterale? Dopo averli mangiati, alcune persone notano che l'urina ha un odore particolare, un fenomeno legato alla presenza di zolfo nel vegetale.
  3. Spinaci
    Questa verdura di stagione di maggio è un concentrato di vitamine e minerali, tra cui la vitamina A, la vitamina K e il ferro. Gli spinaci favoriscono la salute degli occhi, aiutano a mantenere le ossa forti e contribuiscono alla prevenzione dell'anemia. Gli spinaci divennero famosi grazie al personaggio dei fumetti “Popeye”, che li mangiava per ottenere una forza straordinaria, fattore che ha contribuito ad alimentare il falso mito costruito intorno a loro: sebbene siano un'ottima fonte di ferro infatti, la loro capacità di aumentarne i livelli è stata sopravvalutata a causa di un errore di calcolo nei valori nutrizionali originari.
  4. Piselli freschi
    Oltre a vantare un sapore dolce e delicato, i piselli sono ricchi di proteine vegetali, vitamine del gruppo B e fibre, che supportano il metabolismo energetico e favoriscono una digestione sana. Per questo motivo, nel Medioevo i piselli erano noti per il trattamento di problemi di stomaco e digestione! Possono essere utilizzati in minestre, risotti o anche semplicemente come contorno. 
  5. Carciofi
    Ricchi di antiossidanti, i carciofi contengono anche inulina, una fibra che supporta la salute intestinale. I carciofi sono uno degli ortaggi più antichi, risalenti addirittura all'antico Egitto, e il loro uso medicinale è documentato da secoli, in particolare per le loro proprietà depurative del fegato. Perfetti da cuocere al forno, in padella o da aggiungere a piatti con carne o pesce.
  6. Ravanelli
    Questi piccoli e croccanti ortaggi sono un’ottima scelta per chi cerca una verdura di maggio ricca di vitamina C, potassio e fibre. I ravanelli sono anche noti per le loro proprietà digestive, che li rendono perfetti per stimolare l'appetito. In alcune tradizioni popolari, i ravanelli venivano considerati un antidoto contro i morsi di serpente, grazie alle loro proprietà anti-infiammatorie e disintossicanti. Possono essere consumati crudi,  con un po' di limone e olio d'oliva, oppure aggiunti a insalate fresche.
  7. Ciliegie
    A maggio, le ciliegie cominciano a fare la loro apparizione, e con loro un boost di vitamine A e C, oltre ad antiossidanti che combattono l'invecchiamento cellulare. Le ciliegie inoltre contengono melatonina, ragion per cui potrebbero favorire una buona qualità del sonno, soprattutto se consumate la sera. Come recita la tradizione popolare, "una tira l'altra": il difficile è smettere di mangiarle.
  8. Zucchine
    Ebbene, le zucchine sono un frutto, non un ortaggio! Questo perché derivano da un fiore, il che le rende tecnicamente una "bacca" di grandi dimensioni. Ricche di acqua e fibre, le zucchine sono ideali per migliorare la digestione e mantenere una pelle sana, oltre a prestarsi a una moltitudine di ricette.
  9. Cavolfiore
    Una verdura di maggio che è una vera alleata per il nostro sistema immunitario, grazie al suo contenuto di vitamina C e sulforafano, un antiossidante che aiuta a combattere l'infiammazione. In alcune culture, il cavolfiore veniva usato come antibiotico naturale, probabilmente proprio a causa del sulforafano, dalle potenti proprietà antibatteriche. l cavolfiore è perfetto per piatti a base di verdure, come zuppe e vellutate, ma anche come sostituto di riso o patate in molte preparazioni.
  10. Albicocche
    Le primissime albicocche della stagione sono ricche di betacarotene, che aiuta a proteggere la pelle dai danni del sole e favorisce la salute degli occhi. Inoltre, sono una fonte eccellente di fibra, che aiuta a mantenere il sistema digestivo in buona salute. Grazie alla loro alta concentrazione di vitamine e minerali, le albicocche sono molto apprezzate nella medicina naturale per la loro capacità di favorire la digestione e combattere la stanchezza. Perfette come snack o per preparare marmellate e dolci leggeri.

Qualche ricetta con frutta e verdura maggio

Con l’arrivo della frutta e verdura di maggio, le possibilità in cucina si moltiplicano. Ecco alcune ricette veloci e semplici per approfittare al meglio dei benefici di questi alimenti.

  • Insalata di spinaci, fragole e ravanelli
    Una combinazione fresca e leggera, perfetta per le calde giornate di maggio. Mescola gli spinaci freschi con le fragole a fette, aggiungi qualche ravanello affettato sottilmente e condisci con un filo di olio d’oliva, aceto balsamico e una spolverata di semi di sesamo. Un piatto ricco di vitamine e antiossidanti, ideale per accompagnare una grigliata di carne o pesce.
  • Risotto agli asparagi e piselli
    Una ricetta morbida, cremosa e ricca di nutrienti che mette insieme il gusto e i benefici della primavera. Prepara un risotto con asparagi e piselli freschi, aggiungi un po’ di parmigiano grattugiato e qualche foglia di basilico a crudo per un tocco di freschezza.
  • Zuppa di cavolfiore e zucchine
    Per una cena leggera ma nutriente, prova una zuppa cremosa a base di cavolfiore e zucchine. Cuoci le verdure con cipolla, brodo vegetale e un pizzico di sale. Frulla il tutto per ottenere una consistenza vellutata, paggiungi un filo d’olio d’oliva e una spruzzata di pepe nero.
  • Torta salata con carciofi e ricotta
    Un’idea sfiziosa per un piatto unico, che sfrutta al massimo una verdura di stagione maggio come i carciofi. Prepara una base di pasta sfoglia, farciscila con una crema di ricotta e carciofi saltati in padella, aggiungi un po' di parmigiano grattugiato e un pizzico di pepe. Cuoci in forno fino a doratura, ed ecco una torta salata deliziosa e ricca di sapore, perfetta per un picnic primaverile o una cena leggera.

Conclusione

Approfittare della frutta e verdura di maggio è un ottimo modo per fare il pieno di vitamine e minerali, ma anche per scoprire nuovi sapori e combinazioni in cucina. Ogni stagione offre qualcosa di speciale, e la primavera ci invita a mangiare bene per vivere meglio. Non dimenticare che i prodotti freschi e di stagione sono non solo più nutrienti, ma anche più gustosi, quindi sfrutta al massimo ciò che questo mese ha da offrire per il tuo benessere e per quello dei tuoi cari.

Case di riposo, rsa e case famiglia