Logo

Link utili

hero la casa di riposo
deco 11
dec
dec

Consigli per assistere un anziano con demenza senile

28 ottobre 2024

Si dice che la demenza senile non colpisca solo il malato ma anche la persona che gli sta vicino e si occupa di lui, in termini tecnici il care-giver. Con la parola demenza si indica un gruppo di patologie neurodegenerative che interessano gli anziani, la cui principale è il morbo di Alzheimer, causa non solo di una lenta progressione verso la non autosufficienza e di molti ingressi in case di riposo e rsa, ma anche di gravi conseguenze nella sfera emotiva e relazionale del paziente e dei suoi cari. Tutte queste malattie causano un più o meno lento declino delle facoltà cognitive, fino a portare il malato a non riconoscere più l’ambiente circostante e le persone che gli stanno intorno. L’accudimento di una persona cara affetta da demenza è quindi doppiamente faticoso e richiede grande determinazione e forza d’animo.  

Per prima cosa dobbiamo renderci conto che un anziano malato di una forma di demenza spesso non è del tutto consapevole delle sue azioni, che talvolta non sono davvero intenzionali. Rimanere offesi o sgridarlo perché si è comportato in modo strano o scorretto, quindi, sono comportamenti non solo insensati ma anche controproducenti, poiché potrebbero agitarlo ulteriormente e aggravare la sua situazione di salute. Molto meglio assecondarlo e avere il più possibile pazienza. L’arma migliore è senza dubbio quella di stargli vicino e dargli sicurezza e serenità. Chi sta accanto al malato deve anche tenere a mente che l’anziano affetto da demenza spesso non è più in grado di fare quello che faceva prima di ammalarsi; incaponirsi per farlo tornare quello di un tempo non sortirà alcun effetto e non farà bene a nessuno.

Quello che dovrebbe fare chi si prende cura di un anziano con demenza senile è cercare costantemente un modo per instaurare con lui un rapporto di fiducia, farlo sentire tranquillo e amato. Per poter far questo è importante capire che la persona che conoscevamo non è più la stessa a causa di una malattia degenerativa e il meglio che possiamo fare è esserci e aiutarlo a creare la sua nuova realtà, per esempio iniziando dal pensare insieme un ambiente accogliente in cui vivere una nuova quotidianità. Appendere foto o ricordi del passato, se l’anziano è d’accordo, può essere una buona idea per tenere vivi il più possibile alcuni ricordi  ancora presenti nella sua memoria e mantenere un contatto e un terreno comune da cui partire per costruire e ravvivare la relazione, sia umana che di cura.

Articoli suggeriti

Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezza

21 maggio 2025

Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...

Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate

20 maggio 2025

Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate

Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla

16 maggio 2025

Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla

Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci

15 maggio 2025

Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci