






Centri diurni per anziani: cosa sono e a chi sono rivolti


Il Centro Diurno per anziani è una struttura semiresidenziale che accoglie persone over 65 con grave disabilità o in condizione di disagio sociale. Come si può intuire dalla denominazione, i centri diurni ospitano le persone anziane per circa 6-8 ore durante il giorno. Questo tipo di struttura garantisce ai suoi ospiti numerosi servizi di tipo socio-assistenziale e ha lo scopo di favorire nell’anziano il massimo dell’autonomia e della socializzazione.
Requisiti necessari
Il Ministero della Salute ha fornito delle chiare indicazioni riguardo alle caratteristiche strutturali necessarie al funzionamento di un centro diurno. Prime fra tutte l’assenza di barriere architettoniche e un’organizzazione degli spazi interni che favorisca l’orientamento degli ospiti e il loro facile accesso ai servizi igienici. Devono essere inoltre predisposti degli spazi concepiti per l’attività fisica, come palestre, sale attrezzate per la fisioterapia e giardini esterni. Un’altra caratteristica essenziale dei Centri Diurni è quella di essere facilmente raggiungibili dai familiari; pertanto questo tipo di strutture si trova normalmente in un centro abitato, a breve distanza da luoghi di aggregazione sociale come piazze, chiese e mercati. Presso Centro diurno operano di norma le seguenti figure professionali: infermieri, OSS, fisioterapisti, animatori ed educatori.
Condizioni di accesso
Le caratteristiche che l’ospite deve avere per essere accolto in un Centro Diurno sono simili a quelle richieste per l’accesso in RSA; occorre cioè che l’anziano sia in possesso di un documento che riconosca la condizione di non autosufficienza. L’ospite del Centro Diurno deve però avere accesso a un’adeguata assistenza presso il proprio domicilio durante le ore notturne.
Servizi erogati
I Centri Diurni offrono ai propri ospiti diverse forme di assistenza, non solo per la consumazione dei pasti e per l’igiene personale, ma anche attraverso l’organizzazione di attività motorie, di animazione e di stimolo alla socializzazione. Queste strutture devono inoltre garantire la presenza programmata di un medico geriatra, di un podologo e un’assistenza di tipo infermieristico (la somministrazione dei farmaci e la misurazione dei parametri vitali) e riabilitativo (la fisioterapia e la terapia occupazionale).
Centri diurni per malati di Alzheimer
Molte regioni in Italia hanno recentemente istituito dei Centri Diurni rivolti principalmente a pazienti affetti da patologie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer e altre forme di demenza senile che sono spesso accompagnate da disturbi comportamentali.
Sul portale www.lacasadiriposo.it è possibile ricercare e contattare Centri Diurni per anziani in modo rapido e gratuito, e ricevere tutte le informazioni necessarie sui servizi attivati e sui costi del ricovero. Basta compilare il modulo di contatto presente sul sito con i propri dati e una breve descrizione delle condizioni dell’ospite, per essere poi successivamente ricontattati dalle strutture disponibili.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

