






A Pavia nasce la Rete Integrata Territoriale per le Demenze e l'Alzheimer, centrale unica d’aiuto


Una nuova iniziativa, la Rete Integrata Territoriale per le Demenze e l'Alzheimer, è stata avviata nella provincia di Pavia. Questo modello di assistenza, promosso dalla Fondazione Mondino Irccs, dall'Asp Pavia e dal Consorzio Domicare, mira a migliorare l'efficienza, la puntualità e la copertura dei servizi dedicati alle persone affette da queste patologie che vivono nella zona.
Il progetto, lanciato nell'agosto scorso e finanziato grazie al supporto del bando "Welfare in Ageing", della Fondazione Cariplo, prevede la creazione di un Centro Operativo per le Demenze (Cod) e di un Sportello Informativo presso l'istituto di cura Santa Margherita di Pavia e la Fondazione Mondino, con ulteriori presidi a Vigevano e nell'Oltrepò Pavese. Questo ambizioso piano sarà implementato nel corso di tre anni.
Il compito principale del Centro Operativo per le Demenze sarà gestire le richieste dei referenti che si occupano di demenza, individuando i percorsi di assistenza più adatti ai pazienti e attivando una rete di istituti sanitari e sociosanitari nel territorio. Questa rete collaborerà con i Centri per il Deterioramento Cognitivo e le Demenze (Cdcd) e le Case di Comunità, promuovendo un'assistenza precoce e continua. Attraverso una piattaforma digitale appositamente sviluppata, verranno monitorate le attività e raccolti i dati per individuare eventuali carenze e intervenire tempestivamente.
Inoltre, lo Sportello Informativo avrà il compito di facilitare il rapporto con le famiglie e i caregiver, offrendo servizi di orientamento per semplificare l'accesso ai servizi locali. Tra le attività promosse dalla Rete ci saranno anche campagne informative e screening, mirati a identificare e assistere i pazienti che altrimenti non potrebbero accedere ai servizi disponibili sul territorio.
In Lombardia, si stima che ci siano circa 164.000 anziani oltre i 65 anni affetti da demenza. Nella provincia di Pavia, sono stimati circa 9.000 pazienti con demenza, di cui 6.000 con la malattia di Alzheimer. Tuttavia, raggiungere una diagnosi tempestiva è spesso difficile a causa della mancanza di percorsi sanitari dedicati, mentre l'isolamento, la solitudine e la vergogna sono diffusi. Tra gli obiettivi del progetto c'è la creazione di una Comunità Amica della Demenza, che promuoverà attività sociali e ricreative come il Cafè Alzheimer.
Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso l'assistenza e il supporto degli anziani affetti da demenza nella provincia di Pavia, fornendo un modello innovativo di assistenza e servizi dedicati.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

