Situata in via Francesco Cherubini 21, a Roma, la casa di riposo Residenza Maria Teresa si prende cura degli ospiti in un ambiente familiare e accogliente, con spazi dedicati al relax e alla convivialità per una vita serena e piacevole.
Il desiderio di creare uno spazio speciale e l'attenzione per le esigenze degli anziani ci ha ispirato a realizzare un servizio pensato per garantire benessere e tranquillità. Sono questi i principi che guidano il progetto della Residenza Maria Teresa.
Attività di Animazione
L'animatore professionale riveste un ruolo centrale nella nostra casa per anziani. Questa figura si occupa di comprendere i bisogni e le aspettative degli ospiti, promuovendo occasioni di incontro e socializzazione. Le attività organizzate mirano a stimolare l'autostima e l’espressione personale, attraverso laboratori di arti grafiche e pittoriche, cucina, canto, lavorazione di erbe aromatiche e officinali, proiezione di film e opere liriche, nonché attività ricreative come tombola, letture e feste di compleanno. Durante le principali festività, come Natale, Pasqua e Carnevale, vengono organizzate attività specifiche. Inoltre, gruppi di volontari del territorio si impegnano a creare momenti di incontro e divertimento per gli ospiti, organizzando eventi speciali. Le attività progettuali proposte sono molteplici e specifiche, create per favorire la socializzazione e il coinvolgimento attivo degli ospiti. Tra queste troviamo:

- Laboratorio di arte: arti visive, musica e danza offrono un'esperienza creativa che stimola l’espressione emotiva.
- Laboratorio esperienziale sulle emozioni: attraverso il disegno, il racconto autobiografico e tecniche di condivisione, gli ospiti hanno l’opportunità di esplorare i propri vissuti emotivi, ansie e paure.
- Laboratorio di lettura e cinema: momenti di lettura condivisa di quotidiani, riviste, libri, insieme a percorsi di visione consapevole di film, per stimolare la riflessione e il dialogo.
- Corso di armonizzazione corporea e ballo: queste attività promuovono il benessere fisico e favoriscono la coordinazione e l’espressione attraverso il movimento.
- Corso di rilassamento e Training Autogeno: utili per alleviare problematiche psicosomatiche e gestire l’ansia, questi corsi aiutano gli ospiti a trovare momenti di serenità.
- Giochi neuropsicologici: progettati per stimolare le capacità cognitive ed espressive, questi giochi migliorano la memoria, la concentrazione e le abilità sociali.
- Bottega delle attività manuali: attività manuali come la creazione di addobbi, festoni e oggetti per mercatini di Natale, che coinvolgono la manualità e stimolano la creatività.
- Pet-therapy: il contatto con gli animali ha effetti benefici sugli ospiti, favorendo il rilassamento e la connessione emotiva.
- Attività ludiche: giochi costruttivi come il gioco dell'oca, memory, tombola e giochi di carte, che favoriscono il divertimento e stimolano le capacità cognitive.

Giardino Terapeutico
La Residenza Maria Teresa offre un servizio di Giardino Terapeutico o Healing Garden, un'oasi di serenità pensata per migliorare l'umore e il benessere dei suoi ospiti. Questo giardino ha dimostrato di avere effetti positivi sulla salute, arrivando in alcuni casi a ridurre la necessità di farmaci. Nella nostra casa di riposo, questo spazio verde rappresenta un importante strumento di cura, soprattutto per i malati di Alzheimer. Qui, gli ospiti possono beneficiare di una serie di stimoli sensoriali – tattili, olfattivi, uditivi e visivi – che li aiutano a rilassarsi e a ritrovare un senso di calma interiore. Al centro del percorso terapeutico del giardino ci sono piante profumate e aromatiche, scelte per la loro fioritura prolungata, che creano un ambiente di serenità e benessere. Il contatto con la natura ha un'azione diretta sul percorso di cura, favorendo il rilassamento e stimolando i sensi in modo delicato e piacevole. Il giardino è inoltre dotato di sedute ergonomiche, posizionate in zone di sosta strategiche, pensate per offrire comfort e tranquillità agli ospiti. Questi spazi permettono ai pazienti di riposarsi e godere della quiete, favorendo al contempo la presenza e l’interazione con assistenti, familiari e amici. Questo contribuisce a creare un’atmosfera serena e accogliente, dove le relazioni umane e l’affetto possono svolgere un ruolo fondamentale nel benessere psicologico dell'anziano. La creazione del Giardino Terapeutico presso la nostra casa di cura è stata resa possibile grazie alla collaborazione con Generali Ambienti, un'azienda specializzata nell'arredamento per comunità terapeutiche. Grazie a questa partnership, abbiamo potuto realizzare uno spazio che non solo abbellisce la nostra residenza per anziani, ma che offre anche un supporto terapeutico ai nostri ospiti, rendendo la natura parte integrante del loro percorso di cura.
Servizio infermieristico
Il nostro personale infermieristico è presente durante le ore diurne, garantendo un’assistenza attenta e continua. Le cure infermieristiche comprendono medicazioni, pianificazione di visite mediche esterne ed esami su prescrizione, supporto ai medici durante le visite e gestione delle cartelle sanitarie. Ogni ospite viene sottoposto a valutazioni periodiche per la prevenzione della sindrome metabolica e delle malattie cardiovascolari, attraverso il monitoraggio di parametri come frequenza cardiaca, elettrocardiogramma, pressione arteriosa, glicemia, colesterolo, indice di massa corporea (BMI) e saturazione di ossigeno. Il personale infermieristico collabora strettamente con il fisioterapista e gli operatori assistenziali per garantire esercizi posturali adeguati e una mobilizzazione corretta. Inoltre, sono previste visite settimanali con i medici di base per un monitoraggio costante della salute degli ospiti.

Servizio di fisioterapia e attività motoria
Un fisioterapista esperto è sempre presente all’interno della nostra residenza per anziani, occupandosi della mobilizzazione e, quando possibile, del recupero funzionale degli ospiti, seguendo un progetto individuale specifico. Ogni giorno viene organizzata un’attività motoria di gruppo, alla quale gli ospiti possono partecipare liberamente, favorendo così il movimento e la socializzazione.

Servizio di assistenza di base
I nostri operatori socio-sanitari garantiscono assistenza continua agli ospiti in ogni momento della giornata. Si occupano dell'igiene personale, dell'assistenza ai pasti e della mobilizzazione, lavorando in stretta sinergia con tutto il personale della casa di cura per garantire un'assistenza completa e personalizzata.

Servizio psicologico
Lo psicologo della nostra casa di riposo svolge un ruolo fondamentale nel garantire il benessere psicologico e cognitivo degli ospiti, lavorando con un approccio personalizzato che tiene conto delle esigenze di ciascuno. Fin dall’accoglienza, attraverso un colloquio iniziale e una valutazione diagnostica approfondita con l’aiuto dei familiari, viene raccolta una panoramica completa dello stato di salute dell'ospite. Questi elementi sono indispensabili per elaborare un piano assistenziale individualizzato e pianificare interventi mirati di riabilitazione cognitiva. Una volta ottenute tutte le informazioni necessarie, lo psicologo procede con una valutazione neuropsicologica per analizzare il funzionamento cognitivo dell’ospite, esaminando memoria, attenzione, linguaggio e altri aspetti comportamentali ed emotivi.

Servizio di pulizia
Il servizio di pulizia è affidato a personale ausiliario addetto, che opera seguendo i più alti standard igienici. Utilizziamo attrezzature moderne e prodotti sicuri per garantire la massima pulizia e salubrità degli ambienti.

Servizio di lavanderia
La lavanderia per la biancheria personale è gestita esternamente e viene offerta su richiesta delle famiglie.

Servizio di assistenza religiosa
Rispettiamo e supportiamo il diritto di ogni ospite a professare la propria fede religiosa. È garantita la possibilità di ricevere l’assistenza spirituale da parte di ministri del culto, qualunque sia la confessione di appartenenza.

Ristorazione
Il servizio di ristorazione della nostra casa si avvale di una ditta esterna per la preparazione dei pasti, mentre il personale interno, appositamente formato, provvede alla somministrazione. Ogni ospite può contare su menù personalizzati che rispettano le esigenze individuali, con un occhio di riguardo alle peculiarità di ciascuno. La progettazione dei menù non tiene solo conto dell’aspetto culinario, ma anche di quello sensoriale e nutrizionale, contribuendo al benessere generale. L’alimentazione, infatti, è parte integrante del percorso di cura, supportando anche l’aspetto psicologico, in un concetto che definiamo “Alimentazione intelligente”.

Telefono
All'ingresso della residenza è disponibile un telefono fisso per brevi chiamate negli orari di apertura della reception. Gli ospiti possono inoltre ricevere telefonate sui dispositivi mobili presenti in struttura.

Quotidiani e riviste
La nostra struttura è abbonata a quotidiani e riviste, che sono a disposizione degli ospiti per il loro intrattenimento.

Servizi di cura della persona
Un parrucchiere, disponibile per uomo e donna, visita la struttura settimanalmente. Il servizio è a carico dell’ospite. Inoltre, servizi di manicure e pedicure vengono offerti su richiesta da professionisti esterni.

Orari di visita
Incoraggiamo i familiari a visitare i loro cari frequentemente, per mantenere il legame affettivo e la continuità con la vita familiare. La residenza è aperta tutti i giorni, senza restrizioni sugli orari di visita. Tuttavia, consigliamo di evitare le ore dei pasti principali, durante i quali non è permesso entrare nelle sale da pranzo, per garantire un'atmosfera serena e ordinata.
Contattateci attraverso il form sulla destra della pagina per avere maggiori informazioni su costi e servizi.
Contattateci attraverso il bottone arancione a fondo pagina per maggiori informazioni su costi e servizi
La Residenza Maria Teresa è situata in via Francesco Cherubini 19-21, facilmente raggiungibile da via Trionfale e dalla Galleria Giovanni XXIII.

La struttura è ben servita dagli autobus urbani. In metropolitana e/o autobus: dalla fermata della LINEA A “VALLE AURELIA” è possibile raggiungere la struttura tramite la fermata della Stazione ferroviaria Roma Monte Mario distante 850 m e proseguire fino alla struttura con autobus locali di linea (907, 911, 912, 913, C6).

In taxi: il servizio di taxi (24 ore su 24) è contattabile ai numeri telefonici: 06 3570 - 06 3551- 06 6645 - 06 8822
In breve

Situata in via Francesco Cherubini 21, a Roma, la casa di riposo Residenza Maria Teresa si prende cura degli ospiti in un ambiente familiare e accogliente, con spazi dedicati al relax e alla convivialità per una vita serena e piacevole.

Struttura

Il desiderio di creare uno spazio speciale e l'attenzione per le esigenze degli anziani ci ha ispirato a realizzare un servizio pensato per garantire benessere e tranquillità. Sono questi i principi che guidano il progetto della Residenza Maria Teresa.

Attività

Attività di Animazione
L'animatore professionale riveste un ruolo centrale nella nostra casa per anziani. Questa figura si occupa di comprendere i bisogni e le aspettative degli ospiti, promuovendo occasioni di incontro e socializzazione. Le attività organizzate mirano a stimolare l'autostima e l’espressione personale, attraverso laboratori di arti grafiche e pittoriche, cucina, canto, lavorazione di erbe aromatiche e officinali, proiezione di film e opere liriche, nonché attività ricreative come tombola, letture e feste di compleanno. Durante le principali festività, come Natale, Pasqua e Carnevale, vengono organizzate attività specifiche. Inoltre, gruppi di volontari del territorio si impegnano a creare momenti di incontro e divertimento per gli ospiti, organizzando eventi speciali. Le attività progettuali proposte sono molteplici e specifiche, create per favorire la socializzazione e il coinvolgimento attivo degli ospiti. Tra queste troviamo:

- Laboratorio di arte: arti visive, musica e danza offrono un'esperienza creativa che stimola l’espressione emotiva.
- Laboratorio esperienziale sulle emozioni: attraverso il disegno, il racconto autobiografico e tecniche di condivisione, gli ospiti hanno l’opportunità di esplorare i propri vissuti emotivi, ansie e paure.
- Laboratorio di lettura e cinema: momenti di lettura condivisa di quotidiani, riviste, libri, insieme a percorsi di visione consapevole di film, per stimolare la riflessione e il dialogo.
- Corso di armonizzazione corporea e ballo: queste attività promuovono il benessere fisico e favoriscono la coordinazione e l’espressione attraverso il movimento.
- Corso di rilassamento e Training Autogeno: utili per alleviare problematiche psicosomatiche e gestire l’ansia, questi corsi aiutano gli ospiti a trovare momenti di serenità.
- Giochi neuropsicologici: progettati per stimolare le capacità cognitive ed espressive, questi giochi migliorano la memoria, la concentrazione e le abilità sociali.
- Bottega delle attività manuali: attività manuali come la creazione di addobbi, festoni e oggetti per mercatini di Natale, che coinvolgono la manualità e stimolano la creatività.
- Pet-therapy: il contatto con gli animali ha effetti benefici sugli ospiti, favorendo il rilassamento e la connessione emotiva.
- Attività ludiche: giochi costruttivi come il gioco dell'oca, memory, tombola e giochi di carte, che favoriscono il divertimento e stimolano le capacità cognitive.

Giardino Terapeutico
La Residenza Maria Teresa offre un servizio di Giardino Terapeutico o Healing Garden, un'oasi di serenità pensata per migliorare l'umore e il benessere dei suoi ospiti. Questo giardino ha dimostrato di avere effetti positivi sulla salute, arrivando in alcuni casi a ridurre la necessità di farmaci. Nella nostra casa di riposo, questo spazio verde rappresenta un importante strumento di cura, soprattutto per i malati di Alzheimer. Qui, gli ospiti possono beneficiare di una serie di stimoli sensoriali – tattili, olfattivi, uditivi e visivi – che li aiutano a rilassarsi e a ritrovare un senso di calma interiore. Al centro del percorso terapeutico del giardino ci sono piante profumate e aromatiche, scelte per la loro fioritura prolungata, che creano un ambiente di serenità e benessere. Il contatto con la natura ha un'azione diretta sul percorso di cura, favorendo il rilassamento e stimolando i sensi in modo delicato e piacevole. Il giardino è inoltre dotato di sedute ergonomiche, posizionate in zone di sosta strategiche, pensate per offrire comfort e tranquillità agli ospiti. Questi spazi permettono ai pazienti di riposarsi e godere della quiete, favorendo al contempo la presenza e l’interazione con assistenti, familiari e amici. Questo contribuisce a creare un’atmosfera serena e accogliente, dove le relazioni umane e l’affetto possono svolgere un ruolo fondamentale nel benessere psicologico dell'anziano. La creazione del Giardino Terapeutico presso la nostra casa di cura è stata resa possibile grazie alla collaborazione con Generali Ambienti, un'azienda specializzata nell'arredamento per comunità terapeutiche. Grazie a questa partnership, abbiamo potuto realizzare uno spazio che non solo abbellisce la nostra residenza per anziani, ma che offre anche un supporto terapeutico ai nostri ospiti, rendendo la natura parte integrante del loro percorso di cura.

Servizi

Servizio infermieristico
Il nostro personale infermieristico è presente durante le ore diurne, garantendo un’assistenza attenta e continua. Le cure infermieristiche comprendono medicazioni, pianificazione di visite mediche esterne ed esami su prescrizione, supporto ai medici durante le visite e gestione delle cartelle sanitarie. Ogni ospite viene sottoposto a valutazioni periodiche per la prevenzione della sindrome metabolica e delle malattie cardiovascolari, attraverso il monitoraggio di parametri come frequenza cardiaca, elettrocardiogramma, pressione arteriosa, glicemia, colesterolo, indice di massa corporea (BMI) e saturazione di ossigeno. Il personale infermieristico collabora strettamente con il fisioterapista e gli operatori assistenziali per garantire esercizi posturali adeguati e una mobilizzazione corretta. Inoltre, sono previste visite settimanali con i medici di base per un monitoraggio costante della salute degli ospiti.

Servizio di fisioterapia e attività motoria
Un fisioterapista esperto è sempre presente all’interno della nostra residenza per anziani, occupandosi della mobilizzazione e, quando possibile, del recupero funzionale degli ospiti, seguendo un progetto individuale specifico. Ogni giorno viene organizzata un’attività motoria di gruppo, alla quale gli ospiti possono partecipare liberamente, favorendo così il movimento e la socializzazione.

Servizio di assistenza di base
I nostri operatori socio-sanitari garantiscono assistenza continua agli ospiti in ogni momento della giornata. Si occupano dell'igiene personale, dell'assistenza ai pasti e della mobilizzazione, lavorando in stretta sinergia con tutto il personale della casa di cura per garantire un'assistenza completa e personalizzata.

Servizio psicologico
Lo psicologo della nostra casa di riposo svolge un ruolo fondamentale nel garantire il benessere psicologico e cognitivo degli ospiti, lavorando con un approccio personalizzato che tiene conto delle esigenze di ciascuno. Fin dall’accoglienza, attraverso un colloquio iniziale e una valutazione diagnostica approfondita con l’aiuto dei familiari, viene raccolta una panoramica completa dello stato di salute dell'ospite. Questi elementi sono indispensabili per elaborare un piano assistenziale individualizzato e pianificare interventi mirati di riabilitazione cognitiva. Una volta ottenute tutte le informazioni necessarie, lo psicologo procede con una valutazione neuropsicologica per analizzare il funzionamento cognitivo dell’ospite, esaminando memoria, attenzione, linguaggio e altri aspetti comportamentali ed emotivi.

Servizio di pulizia
Il servizio di pulizia è affidato a personale ausiliario addetto, che opera seguendo i più alti standard igienici. Utilizziamo attrezzature moderne e prodotti sicuri per garantire la massima pulizia e salubrità degli ambienti.

Servizio di lavanderia
La lavanderia per la biancheria personale è gestita esternamente e viene offerta su richiesta delle famiglie.

Servizio di assistenza religiosa
Rispettiamo e supportiamo il diritto di ogni ospite a professare la propria fede religiosa. È garantita la possibilità di ricevere l’assistenza spirituale da parte di ministri del culto, qualunque sia la confessione di appartenenza.

Ristorazione
Il servizio di ristorazione della nostra casa si avvale di una ditta esterna per la preparazione dei pasti, mentre il personale interno, appositamente formato, provvede alla somministrazione. Ogni ospite può contare su menù personalizzati che rispettano le esigenze individuali, con un occhio di riguardo alle peculiarità di ciascuno. La progettazione dei menù non tiene solo conto dell’aspetto culinario, ma anche di quello sensoriale e nutrizionale, contribuendo al benessere generale. L’alimentazione, infatti, è parte integrante del percorso di cura, supportando anche l’aspetto psicologico, in un concetto che definiamo “Alimentazione intelligente”.

Telefono
All'ingresso della residenza è disponibile un telefono fisso per brevi chiamate negli orari di apertura della reception. Gli ospiti possono inoltre ricevere telefonate sui dispositivi mobili presenti in struttura.

Quotidiani e riviste
La nostra struttura è abbonata a quotidiani e riviste, che sono a disposizione degli ospiti per il loro intrattenimento.

Servizi di cura della persona
Un parrucchiere, disponibile per uomo e donna, visita la struttura settimanalmente. Il servizio è a carico dell’ospite. Inoltre, servizi di manicure e pedicure vengono offerti su richiesta da professionisti esterni.

Orari di visita
Incoraggiamo i familiari a visitare i loro cari frequentemente, per mantenere il legame affettivo e la continuità con la vita familiare. La residenza è aperta tutti i giorni, senza restrizioni sugli orari di visita. Tuttavia, consigliamo di evitare le ore dei pasti principali, durante i quali non è permesso entrare nelle sale da pranzo, per garantire un'atmosfera serena e ordinata.

Tariffe


Contattateci attraverso il bottone arancione a fondo pagina per maggiori informazioni su costi e servizi

Posizione

La Residenza Maria Teresa è situata in via Francesco Cherubini 19-21, facilmente raggiungibile da via Trionfale e dalla Galleria Giovanni XXIII.

La struttura è ben servita dagli autobus urbani. In metropolitana e/o autobus: dalla fermata della LINEA A “VALLE AURELIA” è possibile raggiungere la struttura tramite la fermata della Stazione ferroviaria Roma Monte Mario distante 850 m e proseguire fino alla struttura con autobus locali di linea (907, 911, 912, 913, C6).

In taxi: il servizio di taxi (24 ore su 24) è contattabile ai numeri telefonici: 06 3570 - 06 3551- 06 6645 - 06 8822

Fatti contattare gratuitamente da questa struttura

Compila il modulo per ricevere gratuitamente tutte le informazioni su costi e servizi della struttura.